I Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 96:
 
=== Pubblicazione e vendite ===
L'album viene pubblicato nel giugno del [[1977]], in contemporanea all'uscita del film di [[George Lucas]] ''[[Guerre stellari (film)|Star Wars]]'' e pochi mesi prima di ''[[Incontri ravvicinati del terzo tipo]]'' di [[Steven Spielberg]], raccoglie quindi un immediato successo raggiungendo subito la nona posizione nelle classifiche USA ed aggiudicandosi il [[disco di platino]] per aver superato il milione di copie vendute. L'album entra nelle top ten di numerose nazioni toccando il picco del secondo posto in [[Germania]], [[Spagna]] e [[Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|url = https://charts.nz/showitem.asp?interpret=The+Alan+Parsons+Project&titel=I+Robot&cat=a|titolo = Charts.org.|data = |accesso = 3 aprile 2021|dataarchivio = 30 novembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201130133857/https://charts.nz/showitem.asp?interpret=The+Alan+Parsons+Project&titel=I+Robot&cat=a|urlmorto = no}}</ref>. Il successo sarà tale che in diverse nazioni all'uscita dell'album successivo ''[[Pyramid]]'', nel maggio del [[1978]], I Robot sarà ancora in classifica, come in Germania, dove vi rimane per 102 settimane. Sulla scia del successo viene realizzato anche il primo videoclip del Project per il brano ''I Wouldn't Want to Be Like You''<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=qOwFVowEugQ|titolo = The Alan Parsons Project - I Wouldn't Want to Be Like You.|data = 14 novembre 2013|accesso = 14 febbraio 2021}}</ref>.
 
=== Strumenti ===