Atterraggio zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS Link a pagina di disambiguazione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 52:
 
== Trama ==
Il film inizia con i problemi familiari del comandante della troupe Andrey Vasilyevich Timchenko (Georgy Zhzhenov), in cui Natasha, una studentessa, è rimasta incinta, ma si rifiuta di sposare il padre del bambino e, nonostante la difficile gravidanza, decide di partorire. A caccia, incontra la sua vecchia amica e sua nipote, Tamara (Alexandra Yakovlev). La ragazza cerca se stessa nella vita, cerca di diventare un'attrice, ma non supera la competizione. Tamara conosce bene l'inglese e Timchenko le offre un lavoro come assistente di volo su linee internazionali e prende il suo equipaggio. Un altro membro dell'equipaggio, l'ingegnere di volo Igor Skvortsov (Leonid Filatov), un uomo affascinante, cambia le ragazze una dopo l'altra. Cerca il favore di Tamara. La ragazza si innamora davvero di Igor. Ma non intende legarsi ai legami familiari. Nel frattempo, a [[Mosca]] Skvortsov incontra per caso Valentin Nenarokov (Anatoly Vasilyev), un ex membro del loro equipaggio, e si rende conto che anche lui ha problemi in famiglia: Valentin, avendo sposato una ragazza di una città di provincia, ha lanciato un distaccamento aereo per lei è entrato nella piccola aviazione come pilota di elicottero, ma la vita familiare non ha funzionato. Sebbene Valentin si comporti come un marito e un padre ideale, sua moglie Alevtina molesta sia lui che il figlio Alik con continue molestie e crisi isteriche. Alik (Roma Monin) soffre di una grave balbuzie sullo sfondo di una difficile situazione familiare. Alla fine, Valentin chiede il divorzio, ma il bambino rimane con sua madre per decisione del tribunale. Dopo il divorzio, Alevtina ammette che la ragione del suo comportamento inadeguato è che non ha mai amato suo marito, ha sposato un bel pilota per vanità che ha abbandonato tutto per lei, e di conseguenza è anche profondamente infelice. Dopo un'altra commissione medica annuale, i medici tradiscono il copilota dell'equipaggio Mikhail (Yuri Gorobets) per motivi di salute. Skvortsov chiede a Timchenko di aiutare Nenarokov a tornare alla grande aviazione. Timchenko è d'accordo. C'è un divario tra Skvortsov e Tamara: Tamara, soffrendo per la riluttanza di Igor a stabilirsi, trova una delle sue precedenti passioni, a seguito della quale decide di rompere con Skvortsov, che a quanto pare non cambierà mai. Continuano a lavorare nella stessa troupe, Igor si rende conto gradualmente che non vuole perdere Tamara perché la ama, chiede alla ragazza di tornare e addirittura propone, ma l'orgogliosa Tamara rifiuta. Prima di unirsi alla nuova squadra, tornare alla grande aviazione e trovare un secondo vento dei Nenarokov, quando viene a trovare Alik, scopre che l'Alevtina sposata ha costretto il figlio a chiamare il padre del suo nuovo marito. Tuttavia, tratta bene il figliastro e Alya è felice del suo secondo matrimonio... Nenarokov soffre perché ha perso un figlio... tuttavia, quando si lascia, Alik riesce a sussurrare a Valentina che si ricorda di essere il suo vero padre e lo ama. UnTimchenko, osservando la relazione tra Skvortsov e Tamara, decide di rimuovere Igor dall'equipaggio e avverte che Skvortsov sta volando con questo equipaggio per l'ultima volta. La seconda parte del film inizia con il decollo del [[Tupolev Tu-154]] della [[Aeroflot]] in viaggio verso l'isola di Bidri, che si trova da qualche parte in [[Asia]], per un evacuazione di soccorso. Quando arrivano all'aeroporto di Bidri, scoprono che e mezza distrutta, causata da terremoti. Dopo, un'altro terremoto ha colpito sia la città, sia l'aeroporto. Tutto intorno è in fiamme, l'amore è arrivato al panico. La pista è danneggiata, ma l'aereo è riuscito a decollare. Ma il peggio deve ancora venire.
 
== Note ==