Conclave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nillc (discussione | contributi)
Riga 69:
Le procedure da seguire per lo svolgimento del conclave sono cambiate nel corso dei secoli: attualmente sono regolate dalla costituzione apostolica ''[[Universi Dominici Gregis]]'', promulgata da [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] nel 1996.
=== La ''Missa pro eligendo Romano Pontifice'' e l’ingresso nella Cappella Sistina ===
Il giorno fissato per l'inizio del conclave, tutti i cardinali si riuniscono nella [[basilica di San Pietro]], dove celebrano la ''Missa pro eligendo Romano Pontifice''. Il pomeriggio stesso i cardinali elettori, in [[abito corale]], si ritrovano presso la [[Cappella Paolina in Vaticano|Cappella Paolina]] e, cantando le litanie dei santi e il ''[[Veni Creator Spiritus]]'', si avviano in processione verso la [[Cappella Sistina]], dovesede dell'assise. Qui, nei giorni dell'interregno, si è proceduto a installare un pavimento di legno sopraelevato (in linea con il secondo gradino dell'altare) rispetto a quello effettivo, così da "distaccare" fisicamente i cardinali da ogni rapporto con il mondo esterno. Sopra di esso, nella zona corale,, sono stati allestiti i banchi per la votazione; neltutto coro,il tempio è statainoltre eseguitastato laripetutamente perquisito bonificae totalebonificato da qualsiasi mezzo audiovisivo o di trasmissione all'esterno<ref>''Universi Dominici Gregis'' - III, 51</ref>. Oltre la cancellata marmorea del edpresbiterio è stata montata la stufa nella quale verranno bruciati appunti e voti degli elettori e verrà data, attraverso i [[segnali di fumo]], una [[fumata nera]] per ogni avvenuta votazione, fino a quando non verrà raggiunto il quorum previsto, che verrà indicato all'esterno con una [[fumata bianca]].
 
Nel [[conclave del 2013]], per garantire il "colore" delle fumate, sono stati utilizzati dei fumogeni costituiti: