Discussione:Massimo Scaligero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 339:
Quando si apre la citazione, cercando "Massimo Scaligero", il suo nome compare in questo paragrafo:
* Se nel settore delle immagini in movimento una propaganda antisemita troppo esplicita e invadente non sembrava opportuna, ugualmente nei programmi radiofonici la questione ebraica trovò poco spazio. Ricordiamo che la nascita della radiofonia avvenne nel 1924 con l’istituzione dell’Unione Radiofonica Italiana (URI) trasformata successivamente in EIAR nel 1927. Mussolini sfruttò a fondo le potenzialità pedagogiche e propagandistiche del mezzo, promuovendo la diffusione dell’ascolto collettivo nelle campagne e nelle scuole. L’indagine condotta presso le Teche RAI ha evidenziato una scarsa presenza di produzione finalizzata alla propaganda antisemita. Soltanto nel 1941, dietro sollecitazione del ministro della cultura popolare Alessandro Pavolini, fu realizzato un ciclo di cinque radio conversazioni che, come abbiamo verificato sulle annate del «Radiocorriere», andarono effettivamente in onda a partire dal 15 ottobre 1941. I nomi dei conversatori sono vecchie conoscenze nell’ambiente dell’antisemitismo di professione: Giulio Evola, Giovanni Preziosi, Piero Pellicano, Alberto Luchini, Massimo Scaligero.
Quale sarebbe, quindi, il riferimento tra citazione e fonte?
|