SMS Rheinland: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 112:
Nel febbraio del 1918 la marina tedesca decise di inviare una spedizione in Finlandia in appoggio delle unità dell'esercito tedesco che stavano per intervenire nella [[guerra civile finlandese]]: la [[Guardia Bianca (Finlandia)|Guardia Bianca]] lottava per mantenere un governo conservatore libero dall'egemonia della nascente [[Unione Sovietica]] mentre la [[Guardia Rossa (Finlandia)|Guardia Rossa]] voleva instaurare una repubblica dei [[soviet]]. Il 23 febbraio, due navi della classe Posen, la ''Westfalen'' ed la ''Rheinland,'' furono assegnate alla ''Sonderverband Ostsee'' (unità speciale del Mar Baltico) ed<ref>{{cita|Ganz|pp. 85–86}}.</ref> imbarcarono il 14º battaglione [[Cacciatore (soldato)|Jäger]]. Il mattino dopo di diressero verso le [[isole Åland]] che avrebbero costituito la base avanzata da cui doveva partire l'azione per l'occupazione del porto di [[Hanko]]. Da Hanko, la spedizione tedesca avrebbe attaccato la capitale [[Helsingfors]]. L'11 aprile, la nave partì dallisola di Ålands dirigendosi verso [[Helsinki]], per poi proseguire verso [[Danzica]] per rifornirsi. Tuttavia, avvolta da una fitta nebbia, si arenò presso l'isola di [[Lagskär]] alle 07:30. Due marinai perirono nell'urto e la nave subì gravi danni. Lo la controcarena fu danneggiata e tre compartimenti delle caldaie furono allagati. I tentativi di disincagliarla del 18–20 aprile furono infruttuosi. L'equipaggio fu evacuato per armare la veccia nave pre-dreadnought {{nave|SMS|Schlesien|}}. L'8 maggio, una nave gru fu inviata da Danzica; furono rimosse le batterie principali, parte della corazza delle torri, della cittadella e della prua per un peso di oltre {{converti|6400|MT|sp=us}}, più di un terzo della sua stazza normale, così, l'aiuto di alcune chiatte, il 9 maggio, fu liberata dalla secca.<ref>{{cita|Staff|p. 31}}</ref> La nave fu rimorchiata a [[Mariehamn]] dove furono effettuate delle riparazioni essenziali.<ref>{{cita|Staff|pp=31–32}}</ref> Il 24 luglio la nave fu inviata a Kiel con due rimorchiatori; dove arrivò in tre giorni. Le riparazioni furono valutate non convenienti e il 4 ottobre fu destinata a Kiel come nave caserma.<ref>{{cita|Staff|p=32}}</ref>
===
In seguito alla resa della Germania nel novembre 1918, la maggior parte delle navi appartenenti alla Hochseeflotte, sotto il comando del contrammiraglio [[Ludwig von Reuter]], furono condotte presso la base navale britannica di Scapa Flow.<ref>{{cita|Hore|p. 67}}</ref> Mentre alla ''Nassau'' ed alle sue tre pari classe, insieme alle quattro navi della classe ''Nassau'', fu concesso di rimanere nei porti tedeschi durante i negoziati.<ref name="cita-Hore-p67"/><ref>{{cita|Staff (Volume 1)|pp. 26–46}}.</ref> La mattina del 21 giugno, la flotta britannica lasciò Scapa Flow per condurre delle esercitazioni in mare, e alle 11:20 Reuter trasmise l'ordine alle sue navi di autoaffondarsi.<ref>{{cita|Herwig|p. 256}}.</ref> Di conseguenza, le quattro navi della classe ''Nassau'' furono trasferite alle potenze Alleate in riparazione delle navi affondate a Scapa Flow.<ref name="cita-Hore-p67"/> La ''Rheinland'', che fu radiata dalla flotta il 5 novembre 1919 e ceduta agli alleati.<ref>{{cita|Gröner|p. 24}}</ref>
Il 28 giugno 1920 fu venduta ad un cantiere di [[Dordrecht]] per essere demolita.<ref>{{cita|Staff|p=32}}</ref><ref>{{cita|Gröner|p. 24}}</ref> Fu trainata presso il cantiere il 29 luglio e demolita l'anno seguente. La campana della ''Rheinland'' è conservata presso il [[Military History Museum of the Bundeswehr]] di [[Dresda]].<ref>{{cita|Gröner|p. 24}}</ref>
<references />
<references group="Nota" />
| |||