Giuramenti di Strasburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vjn9t4v8j 4vf Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 123170237 di 62.11.44.160 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 71:
* {{maiuscoletto|savir, podir, dift}}: ''i'' per ''e'', forse nasconde il dittongo ''ei'', tipico dell'a. fr. (da ''Ē'' tonica in sillaba libera)<ref name="nota 2"/>
* {{maiuscoletto|prindrai}}: ''i'' per ''e'', forse per influenza del latino [[Merovingi|merovingio]]
* {{maiuscoletto|dift}} (da {{maiuscoletto|debet}}): ''b'' > ''v'' (spirantizzazione) > ''f'' (assordamento); cfr. a. fr. {{maiuscoletto|deit}}, fr. {{maiuscoletto|doit}} (''f'' > ''t'', assimilazione e semplificazione)<ref name="nota 2"/>
* {{maiuscoletto|fradre, fradra}} (da {{maiuscoletto|fratem}}), {{maiuscoletto|salvar}} (da {{maiuscoletto|salvare}}): assente la trasformazione in ''e'' di ''A'' tonica in sillaba libera, caratteristica dell'a. fr., con ''a'' / ''e'' epitetiche (cfr. {{maiuscoletto|sendra}})<ref name="nota 2"/>
* atone finali latine in parte conservate: {{maiuscoletto|poblo}} (da {{maiuscoletto|populum}}), {{maiuscoletto|nostro}} (da {{maiuscoletto|nostrum}}), {{maiuscoletto|karlo}} (da {{maiuscoletto|karolum}}, accusativo / {{maiuscoletto|karlo}}, dativo)
|