Gergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I gerghi in senso stretto: fonti per questa parte |
|||
Riga 9:
==I gerghi in senso stretto==
{{F|linguistica|aprile 2015|assenza drammatica di fonti, in particolare nel lungo elenco di gerghi italiani.}}▼
Le caratteristiche fondamentali di un gergo vero e proprio sono:
* ''L'uso di una lingua base'' come può essere il dialetto del posto o la lingua ufficiale: il gergo non ha infatti una sua base indipendente (base che invece è presente in un dialetto o nell'idioma di una minoranza linguistica). <ref>[https://books.google.ch/books?id=_TDOCwAAQBAJ&pg=PR3-IA2&lpg=PR3-IA2&dq=%22gergo+sia+una+lingua+parassita,+dipendente+da+una+lingua+base%22&source=bl&ots=7Qa74hrAjQ&sig=ACfU3U0dUnYyfVfk7befy1CyNRB26np07g&hl=de&sa=X&ved=2ahUKEwiNl8HyuqLzAhUCsKQKHUzVBEUQ6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=%22gergo%20sia%20una%20lingua%20parassita%2C%20dipendente%20da%20una%20lingua%20base%22&f=false F. Palermo, ''Varietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici,'' Panda Edizioni, 2016]</ref>
* Una differenza rispetto alla lingua originale sufficiente per poter parlare di ''
▲* ''La segretezza'': il gergo in senso stretto ha infatti come scopo quello di impedire la comprensione da parte di parlanti estranei al gruppo sociale. Questa particolarità si chiama ''funzione criptica''. L'uso di alcune parole speciali da parte di un gruppo di studenti, ad esempio, non ha necessariamente lo scopo di rendere segreto un linguaggio (anche se non sempre le parole si capiscono) e quindi non costituisce un fenomeno di gergo in senso stretto.
==Esempi==
▲{{F|linguistica|aprile 2015|assenza drammatica di fonti, in particolare nel lungo elenco di gerghi italiani.}}
A livello internazionale si ricorda il fenomeno di alcuni [[Cockney]] londinesi come il [[rhyming slang]], in cui alle parole o frasi vengono sostituite altre parole o frasi che fanno rima con esse (ad esempio ''apples and pears'' al posto di ''stairs''). In [[Francia]], parlando il [[Verlan]], le parole vengono pronunciate all'inverso, anagrammando singole lettere o sillabe: lo stesso nome di questa parlata non è altro che l'inverso (pronunciato) dell'espressione francese ''l'envers''. Un fenomeno analogo (il "vesre", cioè "revés") si trova in molti vocaboli del [[lunfardo]] di [[Buenos Aires]], e in [[Grecia]] il podanà (Greco: ποδανά, cioè ανάποδα che significa inverso).
|