Gazebo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikfiico.
Riga 13:
 
== Descrizione ==
La [[Pianta (architettura)|pianta]] di un gazebo è generalmente poligonale (soprattutto ad ottagono) o circolare. Di solito non ha [[Muro portante|muri portanti]]. La parte più importante della costruzione è il [[tetto]]; generalmente, questo si appoggia soltanto su dei sottili [[pilastro|pilastri]] e su [[trave|travi]]; può anche avere la forma di una [[cupola]]. Qualche volta le pareti sono chiuse da una lastra di vetro che può anche essere colorato. Difatti, il gazebo è una costruzione di carattere decisamente ludico e decorativo, anche se questa particolarità si è accentuata soprattutto a partire dai primi anni del [[XX secolo]]<ref>[{{Cita web |url=http://everything2.com/index.pl?node_id=403765 |titolo=Gazebo-everything] |sito=Everything |lingua=en}}</ref>.
 
Per estensione, il termine viene comunque usato per costruzioni simili, magari usate soltanto in altri modi, per esempio come luogo per riposarsi o come [[palcoscenico]] all'aperto per rappresentazioni di spettacoli minori.
Riga 19:
Attualmente l'utilizzo di materiali resistenti come l'alluminio e il tessuto PVC rende il prodotto, chiamato gazebo in senso lato, più simile ad una [[tensostruttura]] in grado di coprire aree piuttosto estese garantendo alte resistenze al [[carico neve]] e all'azione del vento. Queste strutture sono pertanto utilizzate sia per l'allestimento di eventi temporanei come fiere, manifestazioni e [[sport|gare sportive]], sia per installazioni durature come la copertura di [[terrazza|terrazzi]], [[veranda|verande]], aree esterne dedicate alla ristorazione, ''showroom''.
 
Quando la struttura non ha un tetto, ma una copertura costituita da un'armatura formante una cupola, non si tratta di un gazebo, ma di un ''[[bersòberceau]]'', che è realizzato per essere coperto da rampicanti, come il [[glicine]], il [[gelsomino]] o le [[Rosa (botanica)|rose sarmentose]]. Il bersò è in genere circolare, in ferro o legno, e funzione prevalente di riparo dal sole. Si differenzia da una pergola perché non copre un percorso, ma un punto di sosta<ref>Vocabolario {{Treccani, voci [https://www.treccani.it/vocabolario/|berceau/ |Berceau], [https://www.treccani.it/vocabolario|v=sì}}</ref><ref>{{Treccani|pergola1 Pergola1] e [https://www.treccani.it/vocabolario|Pergola|v=sì}}</ref><ref>{{Treccani|pergolato3 Pergolato3].|Pergolato|v=sì}}</ref>.
 
== Funzioni ==