Gazebo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etimologia: Fix note. Uso errato parametro abstract.
Riga 6:
 
== Etimologia ==
La parola ''gazebo'' ha un etimo sconosciuto. Potrebbe derivare da un incrocio tra l'[[lingua inglese|inglese]] ''to gaze'' ("guardare") e la desinenza latina (che marca il [[tempo (linguistica)|tempo futuro]]) ''-ebo'', come se fosse il futuro di un verbo ipotetico *''gazere'', "guarderò"<ref>{{citaCita web |editore=Online Etymology Dictionary |titolo=Online Etymology Dictionary – gazebo |data=2003 |url=http://www.etymonline.com/index.php?term=gazebo&allowed_in_frame=0 |titolo=Gazebo |sito=Online Etymology Dictionary |anno=2003 |accesso=27 maggio 2015 |lingua=en}}</ref>.
 
Secondo Leonard Lee Bacon deriverebbe dall'[[lingua araba|arabo]] ''[[qasbaCasba|qaṣba]]'' mentre per William Sayers è possibile una derivazione dall'arabo-spagnolo ''qušaybah'' e dalla parola [[lingua spagnola|spagnola]] derivata ''alcazaba''<ref>{{citaCita pubblicazione |cognomeautore=William Sayers |nome=William |data=aprile |anno=2003 |mese=aprile |titolo=Eastern Prospects:. Kiosks, Belvederes, Gazebos |rivista=Neophilologus |volume=87 |numero=2 |pp=299-305 |url=http://www.springerlink.com/content/k675102642432417/fulltext.pdf |formato=pdf |lingua=en |accesso=20 maggio 2010 |abstract=http://www.springerlink.com/content/k675102642432417/ |urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il significato della parola è vicino a quelli di [[belvedere (architettura)|belvedere]] e [[chiosco]]<ref>{{Treccani|gazebo|Gazebo|v=sì}}</ref>, tanto che in Belgio viene spesso chiamato ''kiosque''.