SMS Rheinland: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 84:
Il 31 agosto 1915, molte unità della flotta tedesca furono trasferite nel Mar Baltico per partecipare ad un'incursione nel golfo di Riga. L'obiettivo era distruggere le forze navali russe nel golfo, comprendenti la corazzata [[pre-dreadnought]] ''[[Slava (nave da battaglia)|Slava]]'', e, con il posamine ''Deutschland'', bloccare l'entrata dello stretto di Irben (accesso meridionale al Golfo di Riga) con un [[Campo minato|campo di mine]]. Le navi tedesche, guidate da il vice-ammiraglio [[Franz von Hipper|Hipper]], consistevano nella ''Rheinland'' e le altre tre navi da battaglia della classe ''Nassau'', quattro navi da battaglia della classe ''Helgoland'', e i tre incrociatori da battaglia ''Moltke'', ''[[SMS Von der Tann|Von der Tann]]'', e ''[[SMS Seydlitz|Seydlitz]]'', oltre ad al naviglio minore di scorta.<ref>{{cita|Halpern|pp. 196–197}}.</ref>
Il 16 agosto 1915, fu fatto un secondo tentativo di forzare il golfo: la ''Nassau'' e la ''Posen'', quattro incrociatori leggeri, e 31 cacciatorpediniere riuscirono a passare le difese russe.<ref>{{cita|Halpern|p. 197}}.</ref> Il primo giorno dell'attacco il dragamine tedesco ''T 46'' fu affondato insieme al cacciatorpediniere ''V 99''. Il giorno dopo, la ''Nassau'' e la ''Posen'' ingaggiarono la nave da battaglia ''Slava'', che fu colpita tre volte e costretta al ritiro. Al 19 agosto, i campi minati russi erano stati bonificati, così la flotta tedesca entrò nel golfo, ma già il giorno dopo, a causa dell'avvistamento di sommergibili alleati, fu dato l'ordine di ritirarsi.<ref>{{cita|Halpern|pp. 197–198}}.</ref> Solo la ''Nassau'' e la ''Posen'' rimasero fino al 21 agosto, dove appoggiarono le azioni che portarono all'affondamento delle cannoniere russe ''Сивуч II'' (Leone Marino IIº) e ''Кореец'' (Coreana)
==== Ritorno nel Mare del Nord ====
| |||