Freno continuo automatico Westinghouse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Caratteristiche: spazi di frenatura e spezzamento in linea
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
 
=== Funzionamento ===
In ogni vagone è presente un serbatoio di aria compressa che, in assenza di opposizione, agisce sulle ganasce dei freni chiudendole sulle ruote frenandole e bloccandole. I veicoli sono però tutti collegati pneumaticamente tra loro mediante launa condotta generale che viene tenuta carica a 5 bar, valoree che portasi oppone alla pressione dell'impianto locale portando le ganasce ad aprirsi e alla sfrenatura di tutti i veicoli. LaPer frenare è sufficiente ridurre la pressione nell'impianto generale così che la caduta di pressione, regolata dal rubinetto di comando posto in cabina di guida e determinata dal macchinista, propagandosi lungo tutto il treno per mezzo della condotta raggiunge ogni apparecchiatura frenante (delle carrozze o dei carri) dove è presente un distributore (valvola con funzioni di conversione di pressione) sussidiata da un serbatoio di comando (a pressione di riferimento per il livello di sfrenatura) e da uno ausiliario (come fornitore di aria compressa) provocando l'immissione dell'aria nei cilindri a freno e la frenatura conseguente. La successiva ricarica a 5 bar della condotta determina nuovamente la sfrenatura del treno.<ref name = "Westinghouse"/><ref>{{cita|Maceri|pp. 19-22.}}</ref><ref name = "Martino">{{cita|Martino}}.</ref>
 
Il freno entra in azione automaticamente in caso di: