Televisione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.74.236.135 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.179.191.2 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{nota disambigua||TV (disambigua)|TV}}
{{nota disambigua|il film del 1931|Televisione (film)}}
La '''televisione''' (parola entrata in uso in [[Italia]] nel [[1931]] su modello dell'[[lingua inglese|inglese]] ''television'', coniata dal prefisso [[lingua greca|greco]] ''tele'', "a distanza", e dal [[lingua latina|latino]] ''video'', "vedo"<ref>.
Da un punto di vista [[Sociologia|sociologico]] la televisione è uno tra i [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione di massa]] più diffusi, utilizzati e apprezzati al mondo e naturalmente anche tra i più discussi. Dal punto di vista del pubblico, la semplicità d'uso e l'attuale basso costo l'hanno portata ad affiancare sempre più efficacemente la [[stampa]] e la [[Radio (mass media)|radio]] come fonte di informazione e soprattutto di svago grazie agli innumerevoli [[spettacoli]].
| |||