Vortigern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
== Il contesto storico ==
Man mano che la crisi dell'[[Impero romano d'Occidente]] si andava accentuando, la [[Britannia romana|Britannia]] diventava progressivamente meno controllabile e meno conveniente da gestire per Roma. Attorno al [[350]], quando le [[legione romana|legioni]] stanziate nell'isola non ricevettero più rinforzi dal potere centrale (gli ultimi rinforzi erano composti da mercenari barbari di stirpe iranica, gli [[Alani]]
In questo clima di isolamento dal resto dell'Impero, la gran parte degli effettivi del presidio romano vennero progressivamente arruolati fra la popolazione indigena. Si andò così instaurando una sorta di autogoverno che, pur fedele al potere centrale, godette di sempre maggiore autonomia. A partire dal [[383]] circa iniziarono le scorrerie dei [[pirateria|pirati]] [[Sassoni]], [[Angli]] e [[Juti]] lungo tutta la [[costa]] del [[Kent]], a cui i Romani risposero con la costruzione di tutta una serie di [[Litus Saxonicum|fortificazioni costiere]]. Ma questa linea non fu sufficiente quando si verificò un assalto generale di Sassoni, Irlandesi e Attacotti, combinato con una rivolta generale della guarnigione sul [[Vallo di Adriano]] e sul [[Vallo di Antonino]], una serie di forti posti circa 120 km a nord del [[Vallo di Adriano]]. Nel frattempo, sulla frontiera settentrionale si andarono intensificando le incursioni contro il [[Vallo di Adriano]] da parte dei [[Pitti (popolo)|Pitti]] e degli [[Scoti]]. Nel territorio [[provincia romana|provinciale]] si andò così diffondendo un clima di caos e [[anarchia]].<ref name="heather" />
|