Dynabyte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: uso di cita web
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nd|il gruppo musicale|DyNAbyte}}
{{O|aziende|arg2=videogiochi|novembre 2012}}
{{Azienda
|nome=Dynabyte
Riga 10 ⟶ 9:
|fondatori=Lovrano Canepa, Paolo Costabel, Massimo Magnasciutti
|data chiusura=[[1997]]
|causa chiusura=(confluita in Virtual Edge)
|nazione= ITA
|sede= [[Genova]]
Riga 16 ⟶ 15:
|controllate=
|persone chiave=
|settore=Informatico
|prodotti=[[Videogioco|videogiochi]]
|note=
}}
 
'''''Dynabyte''''' è stata una [[software house]] [[italia]]na, specializzata nello sviluppo di [[videogioco|videogiochi]], attiva tra il 1991/1992 e il 1997.
 
==Storia==
Attiva dall'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]], era inizialmente di proprietà della ''Euclidea''. In seguito è rilevata da alcuni membri (Paolo Costabel, Riccardo Scarsi, Marco Caprelli, Alessandro Belli) per lo sviluppo di ''[[The Big Red Adventure]]'', pubblicato da [[Core Design]] in Europa.<ref>[{{cita web|http://retrogamingplanet.it/recensioni-retrogames/amiga/nippon-safes-inc-amiga-pc-1992/ |NIPPON SAFES INC. – Amiga/PC (1992)]}}</ref>
 
Nel corso degli anni 1990 assume un ruolo di primo piano nell'industria videoludica italiana.<ref>Punto{{cita Informatico, [web|http://punto-informatico.it/2482251/PI/Commenti/videogiochi-italia-una-storia-industriale.aspx |Videogiochi in Italia, una storia industriale]}}</ref><ref>Wired.it{{cita [web|https://www.wired.it/gadget/videogiochi/2014/04/01/storia-ragionata-del-gamedev/ |Tutti i videogiochi sviluppati (o prodotti) in Italia, dai tempi dell'Amiga a oggi]|data=1 aprile 2014}}</ref> Nel [[1997]] confluisce nella società multimediale ''Virtual Edge'', guidata da Bruno Boz, amministratore di Dynabyte.<ref>{{cita web|url=http://www.virtualedge.it/html/videogiochi.htm|titolo=Virtual Edge|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060506143643/http://www.virtualedge.it/html/videogiochi.htm|dataarchivio=6 maggio 2006}}</ref>
 
== Videogiochi ==
Riga 55 ⟶ 54:
* {{cita web|url=https://oldgamesitalia.net/museo/?sviluppatore=Dynabyte#results|titolo=Lista dei giochi sviluppati da Dynabyte}}
* {{cita web|lingua=en|https://genesistemple.com/the-big-italian-adventure-the-history-of-dynabyte-software|The Big Italian Adventure: The history of Dynabyte Software|data=21 gennaio 2021}} Brevi menzioni degli sviluppatori di Trecision.
* {{abime|1=hol_search.php?N_ref_developer=174}}
 
[[Categoria:Aziende informatiche italiane del passato]]
[[Categoria:Aziende italiane di videogiochi del passato]]