Gianfranco D'Angelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Saiyuki4ever (discussione | contributi)
Biografia: Correggendo il testo e aggiungendo links
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
{{Citazione|Has-Has-Has... Fidan-ken!|Tormentone di Gianfranco D'Angelo della trasmissione televisiva ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]''<ref>{{cita web|https://www.open.online/2021/08/15/gianfranco-d-angelo-morto-drive-in-has-fidanken-video/|Gianfranco D’Angelo racconta Drive-In e com’è nato il mitico Has Fidanken}}</ref>}}
 
Dopo aver svolto vari lavori, fra i quali l'[[impiegato]] alla [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|SIP]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/tv/gianfranco-dangelo-dopo-50-anni-di-risate-vorrei-farvi-piangere/|titolo=Gianfranco D’Angelo: «Dopo 50 anni di risate vorrei farvi piangere»|accesso=15 agosto 2021}}</ref>, esordisce in teatro come attore nel 1963 con ''I Teleselettivi'', commedia satirica in cartellone al "Teatro delle Arti" di [[Roma]], sua città natale, continuando poi a recitare al teatro"Teatro Cordino" - costituito da lui e dai suoi amici nel cuore di [[Trastevere]] - in spettacoli scritti da [[Maurizio Costanzo]]. Dopo aver partecipato insieme a [[Renzo Montagnani]] a ''Federico eccetera eccetera'', programma radiofonico di Maurizio Costanzo, nel 1968 viene chiamato da [[Lando Fiorini]] e lavora al teatro [[Puff]] di Roma fino al 1970, quando [[Garinei e Giovannini]] lo scelgono per il ruolo dell'Arcivescovo tedesco in ''[[Alleluja brava gente]]'' con [[Renato Rascel]] e [[Gigi Proietti]]. Dopo ill'esperienza del Puff, lavora in vari [[cabaret]] d'Italia, fra cui pure il [[Derby Club|Derby]] di [[Milano]]. In seguito inizia la sua collaborazione con il teatro romano [[Il Bagaglino]], che lo porterà a lavorare con [[Gabriella Ferri]], [[Oreste Lionello]], [[Enrico Montesano]] e [[Pippo Franco]].[[File:Drive In - Has Fidanken.jpg|thumb|D'Angelo ed [[Ezio Greggio]] negli anni ottanta, durante il programma comico ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', nello sketch di Has Fidanken]]
L'esordio televisivo avviene in [[Rai]] nel 1971 quando partecipa al programma ''Sottovoce ma non troppo''. Successivamente prende parte al programma ''Foto di gruppo'', nel quale affianca [[Raffaele Pisu]]. Interpreta un commissario di polizia nel film per la televisione ''La bambola'', della serie ''[[La porta sul buio]]'', prodotta da [[Dario Argento]] e andata in onda sulla [[Rai]] nel 1973. Negli [[anni settanta]] seguono alcune partecipazioni a spettacoli televisivi della rete di Stato, come ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'' (1974 con [[Raffaella Carrà]]), ''[[Dove sta Zazà]]'' (1973) e ''[[Mazzabubù (programma televisivo)|Mazzabubù]]'' (1975).
 
L'esordio televisivo avviene in [[RAI]] nel 1971 quando partecipa al programma ''Sottovoce ma non troppo''. Successivamente prende parte al programma ''Foto di gruppo'', nel quale affianca [[Raffaele Pisu]]. Interpreta poi un commissario di polizia nel film per la televisione ''La bambola'', della serie ''[[La porta sul buio]]'', prodotta da [[Dario Argento]] e andata in onda sulla Rai nel 1973. Nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]] seguono alcune partecipazioni a spettacoli televisivi del [[Rai 1|Programma nazionale]], come ''[[Dove sta Zazà]]'' (1973), ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'' (1974, con [[Raffaella Carrà]]), e ''[[Mazzabubù (programma televisivo)|Mazzabubù]]'' (1975). Durante il [[Giro d'Italia]] del [[Giro d'Italia 1978|1978]] e del [[Giro d'Italia 1979|1979]] è commentatore televisivo in diretta del dopotappa. Nell'autunno del 1979 è il protagonista dedel programma di [[Rai 1|Rete Uno]] ''[[La sberla]]'' (regia di [[Giancarlo Nicotra]]), seguito da diciannove milioni di telespettatori: questo evento fu uno di quelli che lo consacrarono definitivamente come [[showman]]. A questo seguiranno ''C'era una volta Roma'' (1979), ''[[Tilt (programma televisivo)|Tilt]]'' (1979, con [[Stefania Rotolo]] e regia di [[Valeriu Lazarov]], alla sua prima esperienza in Italia), ''Ma ce l'avete un cuore'' (1980), ''Signori si parte'' (1981, regia di [[Romolo Siena]]), e ''TV 1'' (estate 1983). Al cinema, nel frattempo, recita con [[Alvaro Vitali]], [[Lino Banfi]] e [[Renzo Montagnani]] in numerosi film del genere [[commedia sexy all'italiana]] neglidegli anni settanta-[[anni 1980|ottanta]].
 
[[File:Drive In - Has Fidanken.jpg|thumb|D'Angelo ed [[Ezio Greggio]] negli anni ottanta, durante il programma comico ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', nello sketch di Has Fidanken]]
Nel 1983 è uno dei protagonisti del programma di Antonio[[Italia Ricci1]] ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', (Italiadi 1).[[Antonio Il programmaRicci]], che andrà in onda per cinque anni, e sarà diretto prima da [[Giancarlo Nicotra]], e in seguito da [[Beppe Recchia]]. In questo programma D'Angelo interpreta il personaggio del signor Armando, proprietario e addestratore del cane "Has Fidanken".; Tratra gli altri personaggi interpretati vi sono il Tenerone e le imitazioni di [[Pippo Baudo]] e [[Katia Ricciarelli]] (all'epoca consorti), [[Sandra Milo]], [[Roberto Gervaso]], [[Piero Angela]] e [[Raffaella Carrà]]. Nel 1986 la Rai dedica a Gianfranco D'Angelo una puntata di ''Serata d'onore''. Nel 1988 conduce su [[Italia 1]], insieme a [[Ezio Greggio]], la prima stagione del fortunato programma ''[[Striscia la notizia]]''. Inoltre, e nello stesso periodo conduce ianche ''[[Televiggiù]]'', entrambi programmi di Italia 1; presenta inoltre ''[[Odiens]]'', su [[Canale 5]], dove (tra i personaggi interpretati vi è l'imitazione di [[Marisa Laurito]]), edi cui propone l''[[Televiggiù]]''imitazione.
 
Nel 1992 è il protagonista della [[sitcom]], sempre di Canale 5, ''[[Casa dolce casa (serie televisiva 1992)|Casa dolce casa]]'', assieme ad [[Alida Chelli]] e [[Enzo Garinei]];: nella serie compare anche la figlia, [[Daniela D'Angelo]], che interpreta il ruolo della figlia del protagonista, così come nella vitarealtà. TornaNel in1993 torna su Rai nel1 1993e conducendoconduce, affiancato da [[Gabriella Carlucci]], su [[Rai 1]] lo spettacolo ''Luna di miele''. Nel biennio 1995-1997 è "Diavolik", con la Carrà nei panni di Eva Kant in ''[[Carràmba! Che sorpresa]]''. Nello stesso anno è protagonista del recital ''Bravo Bravissimo'', dedicato alla sua carriera. Nell'estate 1996, fra le altre partecipazioni, ci sono il Gala"Galà di RaiunoRai 1" a [[Cannes]], la trasmissione ''[[Su le mani]]'' al "Bandiera gialla" di [[Rimini]], il "[[Festival delledi vociCastrocaro|Concorso nuoveper Voci Nuove]]" di [[Castrocaro Terme]]. Nell'autunno-inverno 1996-1997 è il comandante dell'esercito di ''[[Retromarsh!!!]]'', in onda su [[Telemontecarlo]]. In questo periodo è anche ospite di tre puntate del programma di Rai 1 ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' e di altri varietà televisivi. Nel 1999 conduce le "inchieste" per carpire i segreti dei VIP all'interno della trasmissione ''Segreti e Bugie''. Inoltre è ospite di ''Carràmba! Che sorpresa'' e ''[[Domenica in]]''.
 
Nell'autunno-inverno 1996-1997 è il comandante dell'esercito di ''[[Retromarsh!!!]]'' È ospite di tre puntate di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' e di altri varietà televisivi. Nel 1999 conduce le "inchieste" per carpire i segreti dei VIP all'interno della trasmissione ''Segreti e Bugie''. Inoltre è ospite di ''[[Carràmba! Che sorpresa]]'' e ''[[Domenica in]]''. Dopo aver vinto quattro [[Telegatto|Telegatti]], nel 2001 vince il Delfino d'oro alla carriera. Nella stagione 2009-2010 conduce insieme alle figlie un programma di cucina denominato ''Locanda D'Angelo'' su [[Alice (rete televisiva)|Alice TV]]. Nel 2015 partecipa a ''[[Italia's Got Talent]]'' su [[Sky Italia|Sky]], come concorrente ospite, senza essere giudicato.<ref>{{Cita web|url=http://italiasgottalent.it/showvideo/239725/gianfranco-dangelo-con-asfidanken-a-italias-got-talent/23-04-2015/|titolo=Gianfranco D'Angelo con Asfidanken a Italia's Got Talent|accesso=15 agosto 2021}}</ref> Nel 2017 è in tournée teatrale con ''Quattro donne e una canaglia'' insieme a [[Barbara Bouchet]], [[Corinne Cléry]], Marisa Laurito e Paola Caruso. Nel 2019 appare nel film ''[[BarbaraW Bouchetgli sposi]]'' diretto da Valerio Zanoli. Il cast comprende [[Paolo Villaggio]] nella sua ultima interpretazione cinematografica, [[MarisaIva LauritoZanicchi]], [[Carlo Pistarino]], [[Lando Buzzanca]], [[Giulio Berruti]], Marisa Laurito e PaolaCorinne CarusoCléry.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2017/07/11/w-gli-sposi-lultimo-paolo-villaggio_a48f297b-0eeb-4ad3-9b5d-e1620da9565d.html|titolo=W Gli Sposi, l'ultimo Paolo Villaggio - Cinema|sito=ANSA.it|data=2017-07-11|lingua=it|accesso=2021-03-03}}</ref>
 
Nel 2019 appare nel film ''[[W gli sposi]]'' diretto da Valerio Zanoli. Il cast comprende [[Paolo Villaggio]] nella sua ultima interpretazione cinematografica, [[Iva Zanicchi]], [[Carlo Pistarino]], [[Marisa Laurito]], [[Lando Buzzanca]], [[Corinne Cléry]] e [[Giulio Berruti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2017/07/11/w-gli-sposi-lultimo-paolo-villaggio_a48f297b-0eeb-4ad3-9b5d-e1620da9565d.html|titolo=W Gli Sposi, l'ultimo Paolo Villaggio - Cinema|sito=ANSA.it|data=2017-07-11|lingua=it|accesso=2021-03-03}}</ref>
 
Muore dopo una breve malattia il 15 agosto 2021 al [[Policlinico Agostino Gemelli]] di Roma, pochi giorni prima di compiere 85 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/roma-morto-a-85-anni-l-attore-gianfranco-d-angelo_36878413-202102k.shtml|titolo=Addio a Gianfranco D'Angelo: da "Drive-in" al teatro, quasi 60 anni di risate a tutto campo|data=15 agosto 2021}}</ref> I funerali sono stati celebrati il 17 agosto nella [[Chiesa degli Artisti]], in [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]], a [[Roma]]; dopo la cremazione le sue ceneri sono state tumulate nel [[San Teodoro (Sardegna)|Cimitero comunale di San Teodoro]], ove aveva una seconda residenza dove amava passare le sue vacanze estive.<ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/08/17/news/funerali_gianfranco_dangelo_roma-314339963/|titolo=Funerali di Gianfranco D'Angelo, l'ultimo saluto nella chiesa degli Artisti a Roma. Greggio: "Come sempre hai fatto il pienone"|data=17 agosto 2021}}</ref>