Gianfranco D'Angelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Biografia: Correggendo il testo e aggiungendo links Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
{{Citazione|Has-Has-Has... Fidan-ken!|Tormentone di Gianfranco D'Angelo della trasmissione televisiva ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]''<ref>{{cita web|https://www.open.online/2021/08/15/gianfranco-d-angelo-morto-drive-in-has-fidanken-video/|Gianfranco D’Angelo racconta Drive-In e com’è nato il mitico Has Fidanken}}</ref>}}
Dopo aver svolto vari lavori, fra i quali l'[[impiegato]] alla [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|SIP]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/tv/gianfranco-dangelo-dopo-50-anni-di-risate-vorrei-farvi-piangere/|titolo=Gianfranco D’Angelo: «Dopo 50 anni di risate vorrei farvi piangere»|accesso=15 agosto 2021}}</ref>, esordisce in teatro come attore nel 1963 con ''I Teleselettivi'', commedia satirica in cartellone al "Teatro delle Arti" di [[Roma]], sua città natale, continuando poi a recitare al
L'esordio televisivo avviene in [[RAI]] nel 1971 quando partecipa al programma ''Sottovoce ma non troppo''. Successivamente prende parte al programma ''Foto di gruppo'', nel quale affianca [[Raffaele Pisu]]. Interpreta poi un commissario di polizia nel film per la televisione ''La bambola'', della serie ''[[La porta sul buio]]'', prodotta da [[Dario Argento]] e andata in onda sulla Rai nel 1973. Nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]] seguono alcune partecipazioni a spettacoli televisivi del [[Rai 1|Programma nazionale]], come ''[[Dove sta Zazà]]'' (1973), ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'' (1974, con [[Raffaella Carrà]]), e ''[[Mazzabubù (programma televisivo)|Mazzabubù]]'' (1975). Durante il [[Giro d'Italia]] del [[Giro d'Italia 1978|1978]] e del [[Giro d'Italia 1979|1979]] è commentatore televisivo in diretta del dopotappa. Nell'autunno del 1979 è il protagonista
[[File:Drive In - Has Fidanken.jpg|thumb|D'Angelo ed [[Ezio Greggio]] negli anni ottanta, durante il programma comico ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', nello sketch di Has Fidanken]]
Nel 1983 è uno dei protagonisti del programma di
Nel 1992 è il protagonista della [[sitcom]], sempre di Canale 5, ''[[Casa dolce casa (serie televisiva 1992)|Casa dolce casa]]'', assieme ad [[Alida Chelli]] e [[Enzo Garinei]]
Muore dopo una breve malattia il 15 agosto 2021 al [[Policlinico Agostino Gemelli]] di Roma, pochi giorni prima di compiere 85 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/roma-morto-a-85-anni-l-attore-gianfranco-d-angelo_36878413-202102k.shtml|titolo=Addio a Gianfranco D'Angelo: da "Drive-in" al teatro, quasi 60 anni di risate a tutto campo|data=15 agosto 2021}}</ref> I funerali sono stati celebrati il 17 agosto nella [[Chiesa degli Artisti]], in [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]], a [[Roma]]; dopo la cremazione le sue ceneri sono state tumulate nel [[San Teodoro (Sardegna)|Cimitero comunale di San Teodoro]], ove aveva una seconda residenza dove amava passare le sue vacanze estive.<ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/08/17/news/funerali_gianfranco_dangelo_roma-314339963/|titolo=Funerali di Gianfranco D'Angelo, l'ultimo saluto nella chiesa degli Artisti a Roma. Greggio: "Come sempre hai fatto il pienone"|data=17 agosto 2021}}</ref>
| |||