Muhammad Zia-ul-Haq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il [[generale]] '''Muhammad Zia-ul-Haq''' ([[12 agosto]] [[1924]] - [[17 agosto]] [[1988]]), fu un militare e un uomo
Dalla sua ascesa al potere nel 1977, il generale Zia-ul-Haq fece condannare a morte per impiccagione l'ex-[[Primo Ministro]] [[Zulfikar
Il generale Zia-ul-Haq ha svolto un ruolo politico importante nel corso del conflitto [[Unione Sovietica|sovietico]]-[[Afghanistan|afghano]], fornendo aiuto militare ed economico agli afghani: aiuto che fu pesantemente sostenuto dagli [[Stati Uniti]] che avevano promesso al Presidente pakistano territori del NO afghano per compensarlo della
Proseguì nel programma nucleare pakistano per tutto il resto degli [[anni settanta]], programma che sfociò nel 1998 in un esperimento nucleare coronato da successo e che rilanciò su basi paritarie il conflitto con l'[[India]] (che aveva costruito precedentemente un'arma nucleare) a proposito dell'irrisolto contenzioso riguardante la provincia [[Musulmani|musulmana]] del [[Kashemir]] che l'Unione Indiana non aveva mai consentito raggiungesse il Pakistan in base agli accordi che portarono alla spartizione del sub-continente indiano nelle due nazioni dell'India e del Pakistan.
Contrariamente a Zulfikar Ali Bhutto, attirato dagli ideali di [[laicità]], il generale Zia-ul-Haq volle instaurare un [[Islam]] di
Nel 1988, mentre era accompagnato da diplomatici statunitensi, l'aereo del generale Zia-ul-Haq si schiantò al suolo in Pakistan in circostanze rimaste misteriose, che hanno logicamente fatto pensare a un attentato, peraltro mai rivendicato.
La democrazia fu restaurata per un breve lasso di tempo, sufficiente comunque a consentire l'elezione della signora [[Benazir Bhutto]], figlia di Zulfikar Ali Bhutto fatto uccidere dal defunto dittatore.
[[Categoria:Politici pakistani]]
|