Conclave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 159:
 
==== Stanza delle lacrime ====
Dopo la sua proclamazione, il papa neoeletto si ritira nella "Stanza delle lacrime", ovvero nella [[sacrestia]] della [[Cappella Sistina]], per indossare per la prima volta i paramenti papali (tipicamente l'[[abito corale]] e la [[Stola (paramento liturgico)|stola]]), con i quali si presenterà in pubblico dalla Loggia delle benedizioni della basilica di San Pietro. Il nome di tale luogo deriva dal fatto che, si presume, in tale stanza il neo-pontefice scoppi in lacrime per l'emozione e per il peso della responsabilità del ruolo che è chiamato a svolgere.
 
Tradizionalmente nella sacrestia sono presenti paramenti papali di tre diverse misure, che possano approssimativamente adattarsi alla taglia del nuovo eletto. Famosa in proposito è la vicenda del neoeletto [[Giovanni XXIII]], pontefice piuttosto robusto., ma non alto di statura: Perper adattare alla sua persona gli abiti della taglia più ampia, fu necessario tagliarli ampiamente e poi fermarli con spille da balia.
 
Nel caso teorico che il papa eletto non fosse un [[cardinale]] partecipante al conclave, la sua vestizione del nuovo papa avverrebbe invece sul luogo dell'annuncio.
 
==== Preghiera per il nuovo Pontefice e ossequio dei cardinali ====