Demostene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Opere: le Olintiache sono sempre e solo tre
precisati e corretti i riferimenti a Blass 1893
Riga 351:
I testi alessandrini poi furono inseriti nel corpo della letteratura greca e quindi sono stati quelli effettivamente conservati, catalogati e studiati durante l'età ellenistica e la dominazione romana e furono praticamente i soli a sopravvivere all'Alto medioevo e a giungere ai nostri giorni<ref>{{Cita|Hunis|p.28}}.</ref>.
 
In sintesi, si attribuiscono a Demostene ben sessantuno orazioni, anchealle sequali divanno aggiunte nove di questicui è conosciuto solo il solo nometitolo e alcuni frammenti<ref name="Blass1">F. {{Cita|Blass, ''Die attische Beredsamkeit'', |III/1, 2,p. 60}}.</ref>, mentre per altri è possibile che siano stati attribuiti a Demostene, ma che in realtà sarebbero dovute all'opera di altri autori. In ogni caso l'intero corpus deriva da quattro manoscritti del X e dell'XiXI secolo d.C.<ref>{{en}}C. A. Gibson, ''Interpreting a Classic,'' 1</ref>
 
Oltre ai discorsi, sono giunti cinquantasei [[prologhi]] che erano stati raccolti e creduti autentici da [[Callimaco]]<ref>I. Worthington, ''Oral Performance'', p.135</ref>, ma che attualmenteormai sono oggetto di forti controversie in merito alla loro autenticità<ref>{{de}} F. Cita|Blass, '' Die Attische Beredsamkeit'', |III, /1, pp. 281322-287328}}.</ref>. Anche la paternità di sei lettere, attribuite a Demostene, è dibattuta.
 
=== Orazioni ===
Riga 368:
 
;Orazioni epidittiche<ref>{{Cita|Kennedy|p.510}}.</ref>
LX-LXI: su questo piccolo gruppo pesano forti sospetti di inautenticità<ref>{{Cita|Blass|III/1, pp. 404-406}}.</ref>., probabilmente nutriti anche dagli editori antichi, che posero i due discorsi al termine della raccolta. L{{'}}''Epitaffio'' per i caduti della [[battaglia di Cheronea (338 a.C.)|battaglia di Cheronea]] ([[338 a.C.]]) sarebbe spurio, così come concordemente non demostenico è l{{'}}''Erotico'', che riprende la consueta tematica sull'amore e sarebbe stato composto in età successiva su imitazione di quello pseudo-lisiano contenuto nel Fedro platonico.
 
=== Opere minori e perdute ===
Riga 428:
;Fonti secondarie
* {{cita libro|autore=Ernst Badian|editore=Worthington, Ian|titolo=Demosthenes: Statesman and Orator, The Road to Prominence|anno=2002| isbn=0-203-18769-5|cid=Badian}}
* {{cita libro|autore=Friederich[[Friedrich Blass]]|titolo=Die Attische Beredsamkeit: Demosthenes|volume=vol. III/1|url=https://archive.org/details/a1dieattischeber03blasuoft/page/n3/mode/2up|edizione=2|città=Leipzig|editore=Druck und Verlag von B. G. Teubner | anno=1887-18981893|lingua=de|cid=Blass}}
* {{cita libro|autore=J. Bolansie|titolo=Herrmippos of Smyrna |editore=Brill Academic Publishers |anno=1999|isbn=90-04-11303-7|cid=Bolansie}}
* {{cita pubblicazione|autore=David Braund|titolo=The Cauldron of Ariantas|editore=Aarhus University Press|anno=2003|isbn=87-7934-085-7|url=http://www.pontos.dk/publications/books/bss-1-files/BSS1_16_Braund.pdf|capitolo=The Bosporan Kings and Classical Athens|cid=Braund|accesso=10 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928023759/http://www.pontos.dk/publications/books/bss-1-files/BSS1_16_Braund.pdf#|dataarchivio=28 settembre 2007|urlmorto=sì}}