Base aerea di Lajes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome compagnia aerea aggiornato |
Riordino di due paragrafi |
||
Riga 45:
Sebbene sia stata creata nel contesto della [[Seconda guerra mondiale]], il suo sviluppo e la sua importanza sono legati all'influenza delle Azzorre nel controllo dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], così come la sua installazione è riconducibile all'interesse degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nello scenario di ridefinizione predominio politico-militare nel [[Secondo dopoguerra|secondo Dopoguerra]]. In questo senso l'utilizzo della base ha consentito un rapido accesso all'[[Europa]], all'[[Africa]] e al [[Medio Oriente]], divenendo un'area strategica nel contesto del confronto tra [[Unione Sovietica|URSS]] e Stati Uniti durante la cosiddetta [[Guerra fredda|Guerra Fredda]].
Oltre che dall'aeronautica portoghese, la base è utilizzata per molte esercitazioni [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] (come quella biennale ''Northern Viking'') anche da quella degli Stati Uniti ([[United States Air Force|USAF]]), che ha un accordo con il [[Portogallo]] dal [[1945]] e viene mantenuta fino ad oggi.
La base dispone di un piccolo [[Terminal aeroportuale|terminal]] per l'aviazione commerciale, che accoglie voli regolari o [[Volo charter|charter]] dall'Europa e dal [[America del Nord|Nord America]], oltre che dalle altre isole dell'arcipelago.
== Storia ==
Riga 56 ⟶ 58:
L'aeroporto acquisì nuovamente importanza per le forze armate degli USA nel [[1973]], quando i voli di rifornimento per l'[[Forze di difesa israeliane|esercito israeliano]] furono gestiti sul campo come parte dell'[[operazione Nickel Grass]].
il 24 agosto 2001, un [[Airbus A330]] (il [[volo Air Transat 236]]) decollato da [[Toronto]] e originariamente diretto a [[Lisbona]], venne deviato a Lajes dopo aver esaurito il carburante sull'[[Oceano Atlantico]]. Effettuò un atterraggio di emergenza, senza i suoi motori, dopo una planata di oltre 20 minuti.
Grazie alla sua posizione, la base viene regolarmente utilizzata per atterraggi di emergenza da parte di compagnie che attraversano l'Atlantico settentrionale.
== Compagnie aeree e destinazioni ==▼
L'aeroporto dell'isola di [[Terceira]] è servito da alcune compagnie aeree civili. [[TAP Air Portugal]] vola facendo scalo a [[Lisbona]], [[SATA Air Açores]] serve le isole vicine di [[Flores (Azzorre)|Flores]], [[Graciosa (Azzorre)|Graciosa]], [[Horta]], [[Pico (Azzorre)|Pico]], [[São Miguel (Azzorre)|São Miguel]] e [[São Jorge (Azzorre)|São Jorge]]. [[Azores Airlines]] vola a [[Boston]], [[Oakland]], [[Montréal|Montreal]] e [[Toronto]] (da settembre 2015), [[Smartwings Hungary|Travel Service Hungary]] da [[Praga]] a [[Miami]] (dal 19 dicembre 2012). Il [[Terminal aeroportuale|terminal]] civile si trova a sud dell'aeroporto.▼
il 16 marzo 2003, ha ospitato un vertice tra [[George W. Bush]], [[Tony Blair]], [[José María Aznar]] e [[José Barroso|José Manuel Barroso]], che ha portato alla dichiarazione di un [[ultimatum]] rivolto a [[Saddam Hussein]], che ha sancito lo scoppio della [[Seconda guerra del Golfo|Seconda Guerra del Golfo]].
▲== Compagnie aeree e destinazioni ==
▲L'aeroporto dell'isola di [[Terceira]] è servito da alcune compagnie aeree civili. [[TAP Air Portugal]] vola facendo scalo a
== Altri progetti ==
|