Foot Ball Club Torino 1906-1907: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Statistiche dei giocatori: rimossi cartellini, ancora non inventati all'epoca
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Torna a|Torino Football Club}}
{{Stagione squadra
| club = FBC Torino
| stagione = 1906-1907
| immagine = Torinofc1906.jpg
|stagione = 1906-1907
| allenatore1 =
|presidente = {{Bandiera|CHE}} [[Franz Josef Schönbrod]]
|titolo presidente = Presidente{{Bandiera|CHE}} [[Franz Josef Schönbrod]]
| campionato = [[Prima Categoria 1907|Prima Categoria]]
| campionato posizione = 2º
| marcatore campionato = [[Hans Kaempfer|Kaempfer]] (7)
|coppa1 = [[Palla Dapples|Palla Dapples n. 22]]
| stagione dopo = [[Foot Ball Club Torino 1907-1908|1907-1908]]
|coppa1 posizione = Finalista
|coppa2 = [[Palla Dapples|Palla Dapples n. 23]]
|coppa2 posizione = Finalista
|presenze campionato = [[Friedrich Bollinger|Bollinger]], [[Enrico Debernardi|Debernardi I]], [[Eugène De Fernex|De Fernex]],<br />[[Federico Ferrari-Orsi|Ferrari-Orsi]], [[Alfredo Jacquet|Jacquet]], [[Hans Kaempfer|Kaempfer]], [[Jacques Michel|Michel]],<br />[[Hugo Mützell|Mützell]], [[Arthur Rodgers|Rodgers]] (5)
|presenze totale = [[Friedrich Bollinger|Bollinger]], [[Enrico Debernardi|Debernardi I]], [[Eugène De Fernex|De Fernex]],<br />[[Federico Ferrari-Orsi|Ferrari-Orsi]], [[Hans Kaempfer|Kaempfer]], [[Hugo Mützell|Mützell]], [[Arthur Rodgers|Rodgers]] (7)
|marcatore campionato = [[Hans Kaempfer|Kaempfer]] (7)
|marcatore totale = [[Hans Kaempfer|Kaempfer]] (7)
|stagione dopo = [[Foot Ball Club Torino 1907-1908|1907-1908]]
}}
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Foot Ball Club Torino''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1906-1907'''.
 
== Stagione ==
Il [[Foot Ball Club{{Calcio Torino]]|N}} nasce il 3 dicembre 1906 nella Birreria Voigt di [[Torino]], in via Pietro Micca. La società è composta da uomini provenienti dalla dissolta {{Calcio FC Torinese|N}} e da un gruppo di dissidenti fuoriusciti dalla {{Calcio Juventus|N}}. I colori scelti sono fin dall'inizio il [[Granata (colore)|granata]] e il [[bianco]].
 
Il gruppo di pionieri del Torino è principalmente composto da [[Svizzera|svizzeri]]: elvetico è il principale promotore della nascita del club, [[Alfredo Dick]], elvetico è il primo presidente della squadra, [[Franz Josef Schönbrod]]. Il primo stadio del Torino è il [[Velodromo Umberto I]], di cui Dick possedeva l'affitto. La prima partita disputata dal Torino è una amichevole del 16 dicembre 1906, contro la {{Calcio Pro Vercelli|N}}, che terminerà 3-1 per i granata. Il primo incontro ufficiale è invece del 13 gennaio 1907, ed è il primo [[derby della Mole]] contro la Juventus: se lo aggiudicherà il Torino per 2 reti a 1.
Riga 27 ⟶ 20:
Il Torino concluderà al secondo posto il [[Prima Categoria 1907|campionato]], dopo avere superato le eliminatorie regionali ed essere approdato al girone nazionale: nonostante l'imbattibilità finale, deve classificarsi alle spalle del {{Calcio Milan|N}}. I granata daranno anche l'assalto all'importante trofeo della [[Palla Dapples]], ma sarà sempre il Milan a respingere i tentativi del Torino di conquistarlo.
 
== SocietàMaglie ==
 
{|
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la =
|leftarm = 8D0000
|pattern_b =
|body = 8D0000
|pattern_ra =
|rightarm = 8D0000
|pattern_sh =
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =
|socks = 8D0000
}}
|}
 
== Organigramma societario ==
{{Colonne}}
* '''''PresidenteArea direttiva''''':
** Presidente: [[Franz Josef Schönbrod]]
* Vice presidente: [[Alfred Dick]]
* '''''Vicepresidente''''':
** Segretario: [[AlfredWalter DickStreule]]
 
* '''''Segretario''''':
'''''Area tecnica'''''
** [[Walter Streule]]
* Allenatore:
** Cassiere: Lodovico Custer
* Consiglieri: [[Federico Ferrari-Orsi]], [[Oreste Mazzia]] e [[Hugo Mützell]]
 
{{Colonne spezza}}
* '''''Cassiere''''':
** Lodovico Custer
* '''''Consiglieri''''':
** [[Federico Ferrari-Orsi]]
** [[Oreste Mazzia]]
** [[Hugo Mützell]]
{{Colonne fine}}
 
== Rosa ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#8D0000|col2=white#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=P|nazione=ItaliaITA 1861-1946|nome=[[Ademaro Biano]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=D|nazione=CHEITA 1861-1946|nome=[[FriedrichEttore BollingerGhiglione]]|altroruolo=[[Capitano (calcio)|c]]P}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=A|nazione=Italia 1861-1946SCO|nome=[[EnricoJames Debernardi]]Albert IMcQueen|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=D|nazione=CHE|nome=[[EugèneFriedrich DeBollinger]]|ruolo=D|altro=[[capitano Fernex(calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=C|nazione=ItaliaITA 1861-1946|nome=[[FedericoEugène Ferrari-OrsiDe Fernex]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=P|nazione=ItaliaITA 1861-1946|nome=[[EttoreVittorio GhiglioneMorelli di Popolo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=A|nazione=CHEDEU 1871-1918|nome=[[AlfredHugo JacquetMützell]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=A|nazione=CHEENG|nome=[[HansArthur KaempferRodgers]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#8D0000|col2=white|stemmasvg2=Flag - Garnet with white bull#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=A|nazione=CHEITA 1861-1946|nome=[[GeorgesFederico LangFerrari-Orsi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=P|nazione=SCOITA 1861-1946|nome=JamesPietro Albert McQueenPozzi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=A|nazione=CHEITA 1861-1946|nome=[[JacquesEnrico MichelDebernardi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=D|nazione=Italia 1861-1946CHE|nome=[[VittorioAlfred Morelli di PopoloJacquet]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=D|nazione=Germania 1871-1918CHE|nome=[[HugoHans MützellKämpfer]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=C|nazione=Italia 1861-1946CHE|nome=[[PietroJacques Pozzi]]Michel|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=D|nazione=ENGCHE|nome=[[ArthurWalter RodgersStreule]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|ruolo=A|nazione=CHE|nome=[[Walter Streule]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Calciomercato ==
<div style="float:left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
! colspan="4" | Acquisti
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | da
! width=36% | Modalità
|-
| P || [[Ademaro Biano]] || || ''svincolato''
|-
| D || [[Friedrich Bollinger]] || {{Calcio Juventus|N}} || ''definitivo''
|-
| D || [[Eugène De Fernex]] || || ''svincolato''
|-
| D || [[Hugo Mützell]] || || ''svincolato''
|-
| D || [[Arthur Rodgers]] || || ''svincolato''
|-
| A || [[Enrico Debernardi]] || || ''svincolato''
|-
| A || [[Hans Kämpfer]] || {{Calcio Juventus|N}} || ''definitivo''
|-
| A || [[Walter Streule]] || {{Calcio Juventus|N}} || ''definitivo''
|}
</div>
<div style="float:left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | R.
! width=33% | Nome
! width=28% | a
! width=36% | Modalità
|}
</div>
{{clear}}
 
== Risultati ==