Giba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 140:
I festeggiamenti civili possono durare da uno a tre giorni e consistono in spettacoli serali di tipo folkloristico e musicale, e si svolgono in Piazza San Pietro, in prossimità della chiesa.
 
 
===Sagra del Pane===
La Sagra del Pane nasce nel 1994 dall'idea della Pro Loco di divulgare la cultura del pane, ancora viva del nostro paese.
Il periodo di svolgimento (la prima decade d’Agosto) è stato scelto pensando principalmente ai numerosi emigrati che tornano in paese in questo periodo, ma anche ai turisti, che in questo modo possono scoprire l'antico rito della panificazione.
Nella piazza del comune vengono allestiti diversi forni tradizionali, costruiti con i mattoni in fango (''ladiri''; durante i tre giorni della sagra si può assistere alla panificazione attraverso tutte le sue fasi, degustare il pane appena sfornato e acquistarlo; assieme al pane vengono offerti prodotti tipici della zona come salsiccia, formaggio e vino.
Sono proposti tutti i tipi di pane, dal Civraxiu al Pane con Olive, Pane con Formaggio, con Ricotta, con Gerda ecc ecc.
Nella mostra etnografica vengono esposti vari tipi di pane e dolci provenienti dal Sulcis e dalle altre zone della Sardegna accompagnati dal costume tipico del paese dal quale proviene, oltre agli attrezzi utilizzati per la panificazione, oggetti artigianali e prodotti enogastronomici, gli antichi costumi e attrezzi da lavoro del paese.
Ad anni alterni viene esposta ''Sa Domu De Su Massaiu'', una sorta di presepe in movimento che rappresenta il mondo agropastorale della Sardegna.
Nella piazza vicino al comune si svolgeranno spettacoli serali, tra cui una rassegna folkloristica dove partecipano gruppi folk provenienti da varie zone della Sardegna e vari spettacoli musicali.
 
== Siti Web ==