Monte Terminillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 92:
[[File:Monte Terminillo in autunno (6066309920).jpg|miniatura|sinistra|Resti di antiche costruzioni rurali a ''Pian de' Rosce'']]
Il monte Terminillo era ben conosciuto già nell'[[antichità]]: [[Virgilio]] lo citò nell'[[Eneide]] parlando delle sue «tetricae horrentes rupes» (spaventose rupi di Tetrico);<ref name="airone 1993">{{Cita news|autore=Stefano Ardito|pubblicazione=[[Airone (periodico)|Airone]] montagna|data=inverno 1993}} [https://dialoghiconpietroautier2.blogspot.it/2015/04/i-senteri-di-jonathan-siate-fecondi-e.html Parte 1] [https://gliocchidiatget.blogspot.it/2015/04/i-sentieri-di-jonathansiate-fecondi-e.html Parte 2]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.terminilloinrete.it/terminillo/storia/|titolo=Storia|sito=terminilloinrete|accesso=2 ottobre 2021}}</ref> [[Marco Terenzio Varrone]] descrisse i «gurgures alti montes» (alti monti Gurguri)<ref name="comune vecchio">{{Cita web|url=http://win.comune.rieti.it/Turismo/terminillo/storia_terminillo.asp|titolo=Monte Terminillo - cenni storici|sito=Vecchio sito istituzionale del comune di Rieti|accesso=25 luglio 2018}}</ref> e l'usanza di condurvi il bestiame per il pascolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0064%3Aalphabetic+letter%3DG%3Aentry+group%3D6%3Aentry%3Dgurgures-montes-geo|lingua=en|autore=[[William Smith (lessicografo)|William Smith]]|titolo=GURGURES MONTES|sito=Dictionary of Greek and Roman Geography|anno=1854|accesso=25 luglio 2018}}</ref> All'inizio del Settecento, [[Loreto Mattei]] riferisce che il nome [[Dialetto sabino|dialettale]] della montagna era ''monte Urulu'', probabile deformazione del latino ''Gurgures''.<ref name="comune vecchio" /> Nelle carte geografiche dello [[Stato Pontificio]] era indicato con il toponimo di ''monte Gurgure''.<ref name="comune vecchio" /> Solo all'inizio dell'Ottocento si iniziò ad affermare sugli atlanti il toponimo ''Terminillo'' (diffuso fin dal Cinquecento tra gli autoctoni), che deve la sua origine al fatto che la montagna segnasse il confine tra Stato Pontificio e [[Regno di Napoli]] e il termine dei rispettivi territori.<ref name="comune vecchio" />
Fin dall'antichità, le popolazioni pedemontane frequentavano la montagna e avevano familiarità con i sentieri che permettevano di salirvi, sfruttandola in prevalenza per la [[caccia]], il [[pascolo]], l'uso civico di [[legnatico]] da parte di contadini, boscaioli e carbonai,<ref name="sentiero planetario storia">{{Cita web|url=http://www.sentieroplanetario.it/it/terminillo/storia|titolo=Terminillo - Breve storia|sito=Sentiero planetario del Terminillo|accesso=21 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180721221931/http://www.sentieroplanetario.it/it/terminillo/storia|dataarchivio=21 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref> nonché per la raccolta di neve e ghiaccio, che veniva rivenduto nelle città per conservare gli alimenti.<ref name="storia terminillo.net" /> Alcuni ruderi e resti di [[terrazzamenti]] a [[Pian de' Rosce]] fanno pensare che alcune zone fossero un tempo coltivate;<ref name="storia terminillo.net">{{Cita web|url=http://www.monteterminillo.net/index.php?option=com_content&view=article&id=318:terminillo-una-storia-da-raccontare-&Itemid=75|titolo=Terminillo, una storia da raccontare|sito=Monte Terminillo.net|accesso=19 gennaio 2016}}</ref> sembra inoltre che gli abitanti dei paesi posti alle estremità opposte della montagna avessero l'abitudine di incontrarsi sul Terminillo per fare mercato (da questo deriverebbe il nome ''campus forum'' poi diventato [[Campoforogna]]).<ref name="storia terminillo.net" /> Tuttavia la montagna non era stabilmente abitata e non era sede di insediamenti umani permanenti, fatta eccezione per modesti ricoveri di pastori.<ref name="sentiero planetario storia" />
Per lungo tempo, dal medioevo fino al secolo scorso, il massiccio montuoso e gran parte dei paesi pedemontani (esclusi [[Poggio Bustone]], [[Rivodutri]] e [[Morro Reatino]]) appartenevano al [[Regno di Napoli]] e facevano capo alla [[provincia dell'Aquila]] in [[Abruzzo]]; al contrario, [[Rieti]] faceva parte dello [[Stato Pontificio]], facendo capo alla [[provincia di Perugia]] in [[Umbria]]. Il confine tra Regno di Napoli e Stato Pontificio passava proprio sul monte Terminillo.<ref>{{Cita libro|autore=Marco Scataglini|titolo=Terminus: Lungo l'antico confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lemiepasseggiate.it/index.php?id=4%3A-alla-ricerca|titolo=Alla ricerca dei cippi sui Monti Reatini|accesso=12 agosto 2018}}</ref> Solo nel [[1927]], con l'istituzione della [[provincia di Rieti]], il Terminillo entrò a far parte del [[Lazio]].
=== I pionieri dell'esplorazione ===
Riga 139:
Con la realizzazione della strada, in breve tempo sorsero numerose strutture ricettive: nel [[1936]] viene aperto il primo albergo, il ''Savoia'',<ref name="airone 1993" /> seguito nel [[1939]] dal ''Roma''.<ref name="terminillonline">{{Cita web|url=http://www.terminillonline.net/storia.html|titolo=Monte Terminillo La Storia|accesso=29 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208082257/http://www.terminillonline.net/storia.html|dataarchivio=8 dicembre 2015}}</ref>
[[File:Terminillo_(2326653631).jpg|miniatura|destra|Il [[Monte Terminilluccio]] con l'arrivo dell'omonima [[funivia del Terminilluccio|
Grazie all'azione del principe [[Ludovico Spada Veralli Potenziani|Ludovico Potenziani]], la stazione si dotò ben presto anche di [[impianti di risalita]]: nel 1934 fu costituita la ''Società Anonima Funivie del Terminillo'' ([[Spin-off (diritto)|spin-off]] dell'industria bellica ''Società Romana Costruzioni Meccaniche'' di cui Potenziani era presidente), che progettò di costruire tre funivie sul Terminillo (Pian de Valli-Terminilluccio, Campoforogna-Terminilluccio, e Terminilluccio-Terminilletto), per un investimento totale di quattro milioni di lire.<ref name="terminillonline" /> Di queste fu infine realizzata solo la prima, che venne inaugurata il 26 gennaio 1938 alla presenza di importanti autorità civili e religiose,<ref>{{Cita news|url=https://www.youtube.com/watch?v=eYY4Z6o0DUg|titolo=L'inaugurazione di una nuova moderna funivia|pubblicazione=CineGiornale Luce B1242|data=26 gennaio 1938|accesso=25 luglio 2018}}</ref><ref name="airone 1993" /> ed è tutt'ora funzionante; inoltre nel gennaio del 1940 la società mise in funzione una [[sciovia]] sulla pista delle Carbonaie, tra i primi impianti di quel tipo ad essere realizzati in Italia.<ref name="terminillonline" /> Il villaggio venne inoltre dotato di edifici civili e religiosi quali il governatorato,<ref name="ferriani" /> la caserma della [[Guardia Forestale]],<ref name="ferriani" /> e una piccola chiesetta (realizzata dall'[[Associazione Nazionale Alpini]] nel 1940).<ref name="ferriani" />
Riga 161:
Al termine delle ostilità, la montagna tornò ad essere un luogo di villeggiatura ambito dalla borghesia romana:<ref name="ferriani" /> tra gli anni quaranta e cinquanta, infatti, il Terminillo divenne un punto di ritrovo della "Roma bene" e fu teatro di molti eventi mondani della ''[[Dolce vita (periodo)|dolce vita]]'' dell'epoca: fu frequentato abitualmente da esponenti del mondo politico (ad esempio [[Palmiro Togliatti|Togliatti]] e [[Nilde Iotti]] o il presidente del consiglio [[Giuseppe Pella|Pella]]),<ref name="cipolloni ciak" /> da nobili e aristocratici (come i duchi [[Leopoldo Parodi Delfino|Parodi Delfino]] e l'ex re [[Fārūq I d'Egitto|Faruq I d'Egitto]]),<ref name="ferriani" /> nonché da famosi attori e registi cinematografici (come [[Anita Ekberg]],<ref name="airone 1993" /> [[Gino Cervi]], [[Ugo Tognazzi]], [[Vittorio Gassman]], [[Marcello Mastroianni]], [[Jean Sorel]], [[Gina Lollobrigida]], [[Bice Valori]], [[Paolo Panelli]], [[Antonello Falqui]], [[Luciano Enner]], [[Giuliano Gemma]], [[Raf Vallone]], [[Massimo Girotti]], [[Rossana Podestà]], [[Eleonora Rossi Drago]], [[Bruno Modugno]], [[Carla Del Poggio]], [[Anna Maria Ferrero]], [[Marina Vlady Versois]], [[Tina Pica]], [[Luigi Zampa]] ed [[Eduardo De Filippo]]).<ref name="cipolloni ciak" />
Questo portò la montagna a divenire teatro per diversi avvenimenti di gossip e di [[cronaca rosa]]: ad esempio il matrimonio di [[Gina Lollobrigida]] con [[Milko Skofic]], nel 1949, la morte della figlia di [[Eduardo De Filippo]], nel 1960, l'[[Incidente aereo del monte Terminillo|incidente aereo del 1955]] nel quale perse la vita l'attrice ed ex Miss Italia [[Marcella Mariani]] e l'incontro tra [[Vittorio Gassman]] e la futura seconda moglie [[Diletta D'Andrea|Diletta]]; il Terminillo divenne inoltre ___location fissa per molti film di [[Cinecittà]].<ref name="cipolloni ciak" /><ref name="storia .net cap6" /> Proseguirono inoltre i lavori di attrezzaggio della stazione sciistica già iniziati prima della guerra;<ref>{{Cita web|url=http://www.noialpini.it/ferriani_cesare.htm|titolo=il Capitano Cesare Ferriani, fra gli artefici della storia del Terminillo|sito=alpini del territorio bolognese romagnolo|accesso=2 ottobre 2021}}</ref> nel 1949 cominciò l'edificazione di un'imponente Chiesa dedicata a [[Francesco d'Assisi|San Francesco]], a dominio della [[Piana Reatina#La Valle Santa|Valle Santa]]<ref name="ferriani" /> (completata nel 1964<ref>{{Cita web|url=http://www.camminodifrancesco.it/camminodifrancesco/il-tempio-votivo-del-terminillo-scrigno-della-reliquia-del-corpo-di-san-francesco/|titolo=Il Tempio Votivo del Terminillo: scrigno della reliquia del corpo di San Francesco|sito=Cammino di Francesco|accesso=23 marzo 2019}}</ref>). Negli anni cinquanta venne costruita sul versante nord una seconda strada di accesso al Terminillo ([[Strade provinciali della provincia di Rieti#10-19|la strada provinciale 10 Leonessa-Campoforogna]])<ref name="facoltosi" /> e nel 1958 venne realizzato dalla [[cassa per il Mezzogiorno]] un vero e proprio [[acquedotto]] a servizio della stazione sciistica (che assicurava l'approvvigionamento idrico tramite lo sfruttamento di tre sorgenti poste sul [[monte di Cambio]] e imponenti impianti di sollevamento).<ref>{{Cita news|url=http://orizzonti.vazia.com/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=186&mode=thread&order=0&thold=0|titolo=Rete idrica al Terminillo: una efficiente rete idrica consente al Terminillo di bere un’ottima acqua|pubblicazione=Orizzonti ieri, oggi e domani - giornale dell'amministrazione Beni Civici di Vazia|data=28 giugno 2008|accesso=19 marzo 2019}}</ref>
=== Il turismo di massa (1960-1980) ===
| |||