C/2018 Y1 (Iwamoto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Unità astronomica e modifiche minori
Riga 10:
|data= 18 dicembre 2018
|epoca= 2458545,5<br />3 marzo 2019<ref>{{en}} [https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C%2F2018%20Y1%20;old=0;orb=1;cov=0;log=0;cad=0#orb C/2018 Y1 (Iwamoto)] </ref>
|semiasse_maggiore= 144,272 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|perielio= 1,287 UA
|afelio= 287,257 UA
Riga 29:
}}
 
La '''C/2018 Y1 Iwamoto''' è una [[cometa]] che è stata scoperta il 18 dicembre 2018 dall'[[astrofilo]] [[Giappone|giapponese]] [[Masayuki Iwamoto]] <ref>{{en}} [https://minorplanetcenter.net//iau/mpec/K18/K18Y52.html MPEC 2018-Y52 : COMET C/2018 Y1 (Iwamoto)] </ref>. È inserita tra le [[Cometa non periodica|comete non periodiche]] in quanto ha un periodo di oltre 1.700 anni. La sua [[orbita]] è [[Moto retrogrado|retrograda]]. Ha raggiunto il [[perielio]] il 7 febbraio 2019, nella settimana successiva ha raggiunto la luminosità massima visuale di circa 11,5a <ref>{{en}} [https://minorplanetcenter.net/mpec/K19/K19D01.html MPEC 2019-D01 : COMET C/2018 Y1 (Iwamoto)] </ref>, il 12 febbraio 2019 è passata alla minima distanza dalla Terra, 0,304 [[Unità astronomica|U.A.]].
 
== Scoperta ==
 
Curioso il fatto, più unico che raro, che la cometa sia stata scoperta pochi minuti prima di Iwamoto da [[Shigehisa Fujikawa]] e ritenuta una [[nova]] o una [[Variabile cataclismica|stella cataclismatica]] in esplosione <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/followups/J12192806-0211143.html CBAT "Transient Object Followup Reports" TCP J12192806-0211143] </ref>; avendola segnalata come cometa Iwamoto gli ha dato il suo nome mentre questa facoltà l'ha persa Fujikawa.
 
==Note==