Tacet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -approfondimento già presente nella voce dedicata dove è anche riportata la fonte +fix grammatica
m -d eufonica desueta e altri fix grammaticali
Riga 1:
Nella [[notazione musicale]], l'espressione '''''tacet''''' ([[lingua latina|latino]]: «tace») indica che uno strumento o una voce non deve suonare. Nella [[polifonia]] vocale e nelle partiture orchestrali, solitamente, viene applicato ada un lungo intervallo di tempo, tipicamente un intero [[movimento (musica)|movimento]]. Nella musica più moderna, come ad esempio nel [[jazz]], ''tacet'' tende a marcare pause molto più brevi.
 
[[File:Tacet Sheetmusic.png|thumb|upright=2|Come appare un ''tacet'' su uno spartito]]
Nelle prime [[sinfonia|sinfonie]] era comune lasciare fuori gli [[ottoni (musica)|ottoni]] o le [[strumento a percussione|percussioni]] in certi movimenti, soprattutto in quelli lenti (come il secondo movimento), e il ''tacet'' era l'istruzione data anelle partiture eseguite da chi suonava tali strumenti nelle partiture per indicargli di aspettare la fine del movimento.
 
È anche comunemente usato nella musica di [[accompagnamento]] per indicare quando uno strumento non è presente per una certa porzione dell'esecuzione, ad esempio "Tacet 1ª volta".