Mirmo!!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 123279614 di 5.91.173.68 (discussione)
Etichetta: Annulla
Evviva il giappone!!!!
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 77:
 
La serie nel [[2003]] ha vinto il [[premio Shogakukan per i manga]], mentre l'anno successivo, nel [[2004]], ha vinto il [[premio Kodansha per i manga]], sempre nella categoria ''[[kodomo]]''<ref>{{cita web|url=http://www.kodansha.co.jp/award/archive/manga.html|titolo=Elenco dei vincitori del Kodansha Manga Award|data=10 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5qxJiVakM?url=http://www.kodansha.co.jp/award/archive/manga.html|dataarchivio=3 luglio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html|titolo=Elenco dei vincitori dello Shogakukan Manga Award|data=10 marzo 2008}}</ref>
 
In Italia, hanno deciso di italianizzare i nomi dei personaggi e chiamare la Da Vena per la sigla, rovinando l’originalità giapponese dei nomi e l’emozione di sentire contenuti in lingua originale.
 
== Trama ==
Riga 82 ⟶ 84:
[[File:mirmo.jpg|thumb|Rima e Mirmo]]
 
Mirmo è il principe dei folletti ed è figlio di re Morumo e della regina Saria. A Mirmo viene imposto di sposare Rima (Rilum), follemente innamorata di lui, ma purtroppo non ricambiata. Il giovane folletto, contrario all'imminente matrimonio, si nasconde quindi dalla sua futura sposa. Viene però catapultato sulla [[Terra]] e gli viene assegnato il compito di esaudire il desiderio espresso dalla neo-liceale Camilla (Kaede), ossia fare in modo che il suo compagno Fabrizio (Setsu) si innamori di lei. All'inizio Mirmo decide di tirarsi indietro, ma vista la capacità di Camilla di cacciarsi nei guai, cambia idea.
 
Nel corso della storia, le imprese di conquista di Camilla vengono ostacolate dalla rivale, Alessia (Azumi). Sulla Terra arrivano man mano anche Rima, che diviene la folletta di FabrizioSetsu, Yacky (Yashichi), da sempre rivale di Mirmo e ora folletto di AlessiaAzumi e infine Murmo (Murumo), fratello minore di Mirmo e in seguito accoppiato al ricco Tommy, il quale è perdutamente innamorato di CamillaKaede.
 
Durante gli eventi che si susseguono, la vita felice sulla Terra viene resa caotica dalla Banda Waroomo, un gruppo formato da cinque folletti da sempre intenti a conquistare il regno di Mirmo. Essi si alleano più volte anche con Yacky, aiutato a sua volta dai due scagnozzi Sanzo e Panzo. Dopo la prima invasione dei cinque folletti, Camillakaede è costretta perfino a diventare una folletta per rimettere a posto le cose insieme a Mirmo: si reca quindi nel luogo dove vivono i cinque elementi (''il fuoco, l'acqua, la terra, il vento e le nuvole''), ovvero le cinque divinità del regno di Mirmo per farsi aiutare a risolvere il problema creatosi nel suo mondo.
 
Giungono in seguito ancora altri folletti, come Ratin e Furetta, i due cugini di Yacky. Furetta decide di restare sulla Terra. Camilla viene inoltre obbligata a frequentare, oltre al liceo, anche la scuola dei folletti, presieduta dal Professor Enma, insegnante di tutto il regno.
Riga 116 ⟶ 118:
== Colonna sonora ==
===Sigla===
La sigla italiana dell'anime, "Mirmo",(meglio la sigla originale) testo di [[Alessandra Valeri Manera]], musica di [[Giorgio Vanni]] e [[Max Longhi]], è interpretata da [[Cristina D'Avena]] (che se la potevano risparmiare a questa). La cantante ha inoltre pubblicato un intero monografico dedicato al piccolo folletto.
Per quanto riguarda le video sigle ce ne sono 2: la prima (che copre gli episodi 1-156 e gli episodi trasmessi in replica su Italia 1) è un mix di immagini tra la prima opening e frame dei primi episodi, mentre in chiusura viene diviso lo schermo in due dove da una parte passano i titoli di coda internazionali e italiani, dall'altra viene messo il video della sigla d'apertura. Dall'episodio 157 della quarta stagione viene utilizzata una nuova versione della sigla di apertura per la prima TV su Hiro (liberamente ispirata alla sesta opening giapponese)<ref> Con doppia comparsa del titolo e crediti di copyright.</ref> e viene aumentato il minutaggio della sigla da 1:10 a 1:30<ref>Rispetto alla versione su Italia 1 qui è stato utilizzato il ritornello completo</ref>. Per la sigla di chiusura vengono utilizzate sempre le immagini di apertura, ma a schermo intero, con titoli di coda a comparsa contornati di rosa sia italiani sia internazionali. Dopo la sigla di chiusura vengono posizionate le anticipazioni dell'episodio successivo doppiate in italiano dalla doppiatrice di Mirmo [[Renata Bertolas]]<ref>Ad eccezione dell'ultimo episodio della serie</ref>.