Microsoft Kinect: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
{{Computer
| nome = Kinect
| immagine = Xbox-360-Kinect-Standalone.png
| didascalia = Esemplare di Kinect per [[Xbox 360]]
| paese = [[Stati Uniti d'America]]
| produttore = [[Microsoft]]
| presentazione = 1º giugno 2009
| commercializzazione = 4 novembre 2010
| dismissione = 20{{data aprilee tempo|20|4|2016}}<ref name=dism>{{cita web|lingua=en|url=http://news.xbox.com/2016/04/20/xbox-360-celebrating-10-years/|titolo=Achievement Unlocked: 10 Years – Thank You, Xbox 360|autore=Phil Spencer|sito=Xbox Wire|data=20 aprile 2016|accesso=29 settembre 2017}}</ref>
| esemplarivenduti = 2524 milioni ([[2013]])<ref name=vendite>{{cita web|url=http://www.tomshw.it/cont/news/xbox-360-kinect-e-xbox-live-tris-d-assi-per-microsoft/43067/1.html|titolo=Xbox 360, Kinect e Xbox Live: tris d'assi per Microsoft|data=12 febbraio 2013|sito=[[Tom's Hardware]]|accesso=29 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130910230300/http://www.tomshw.it/cont/news/xbox-360-kinect-e-xbox-live-tris-d-assi-per-microsoft/43067/1.html|dataarchivio=10 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
| costo = 150[[dollaro statunitense|$]],<ref>{{cita web|sito=[[Ars Technica]]|lingua=en|url=https://arstechnica.com/gaming/2010/07/kinect-official-150-new-360-hardware-coming-august-3/|titolo=Kinect price is $150; new 360 hardware coming August 3|data=20 luglio 2010|accesso=29 settembre 2017}}</ref><br> 150[[Euro|€]],<ref>{{cita web|sito=[[Tom's Hardware]]|url=https://www.tomshw.it/kinect-costa-56-dollari-microsoft-noi-150-euro-30464|titolo=Kinect costa 56 dollari a Microsoft, a noi 150 euro|data=12 novembre 2010|accesso=29 settembre 2017}}</ref><br> 129[[sterlina|£]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.techradar.com/news/gaming/microsoft-xbox-kinect-release-date-10-november-710465|data=7 agosto 2010|accesso=29 settembre 2017|titolo=Microsoft: Xbox Kinect release date 10 November}}</ref>
| risoluzione = [[Televisione a definizione avanzata|480p]] × 2<ref name=tech>{{cita web|sito=[[Microsoft]]|lingua=en|url=https://msdn.microsoft.com/en-us/library/jj131033.aspx|titolo=Kinect for Windows Sensor Components and Specifications|accesso=29 settembre 2017}}</ref>
| porte = [[USB#USB 2.0 (Hi-Speed)|USB 2.0]]
}}
'''Kinect''' (dal [[Lingua greca antica|greco]] κίνησις, ''kinēsis'', «movimento»), inizialmente conosciuto con il [[nome in codice]] di '''Project Natal''', è stato un accessorio sviluppato da [[Microsoft]] per lela [[Console (videogiochi)|console]] [[Xbox 360]] e [[Xbox One]], sensibile al movimento del corpo umano;. èÈ stato commercializzatomesso in commercio a partire dal 418 novembre [[2010]] in [[America del Nord|Nord America]], dal 30 novembre [[2010]] in [[Europa]] e dall'8 dicembre [[2010]] in [[Giappone]].
{{Computer
 
| nome = Kinect One
A differenza del [[Telecomando Wii]] di [[Nintendo]] e del [[PlayStation Move]] di [[Sony]], il Kinect consente al giocatore di controllare il [[videogioco]] senza la necessità di indossare o impugnare alcunché.
| immagine = Xbox-One-Kinect.jpg
| didascalia = Esemplare di Kinect per [[Xbox One]]
| paese = [[Stati Uniti d'America]]
| produttore = [[Microsoft]]
| presentazione = 21 maggio 2013
| commercializzazione = 22 novembre 2013
| dismissione = 25 ottobre 2017<ref name=deadk/>
| costo = 149[[dollaro statunitense|$]],<ref name=konep>{{cita web|lingua=en|titolo=Xbox One’s Standalone Kinect to Launch on October 6th|data=27 agosto 2014|accesso=29 settembre 2017|url=http://gamingbolt.com/xbox-ones-standalone-kinect-to-launch-on-october-6th}}</ref><br>149[[Euro|€]]<ref>{{cita web|url=https://www.tomshw.it/microsoft-kinect-2-150-euro-chi-se-compra-60434|titolo=Microsoft Kinect 2 a 150 euro, ma chi se lo compra?|data=28 agosto 2014|accesso=29 settembre 2017|sito=[[Tom's Hardware]]}}</ref>
| risoluzione = [[1080p]]<ref name=kotech>{{cita web|lingua=en|titolo=Kinect hardware|sito=[[Microsoft]]|accesso=29 settembre 2017|url=https://developer.microsoft.com/en-us/windows/kinect/hardware}}</ref>
| porte = [[USB#USB 3.0 (Super-Speed)|USB 3.0]]
| peso =
| esemplarivenduti = 10 milioni
}}
'''Kinect''' (dal [[Lingua greca antica|greco]] ''kinēsis'', «movimento»), inizialmente conosciuto con il [[nome in codice]] di '''Project Natal''', è stato un accessorio sviluppato da [[Microsoft]] per le [[Console (videogiochi)|console]] [[Xbox 360]] e [[Xbox One]], sensibile al movimento del corpo umano; è stato commercializzato a partire dal 4 novembre 2010.
 
Sebbene fosse inizialmente previsto solo per console[[Xbox 360]], ila partire dal 1º febbraio [[2012]] è[[Microsoft]] stataha resareso disponibile una versione speciale della periferica anche per i [[Personal computer|PC]] dotati deidel [[Sistemasistema operativo|sistemi operativi[[Windows 7]] e [[Microsoft Windows|Windows 8]];. inoltre, unaUna versione più potente e migliorata è stata sviluppata per [[Xbox One]], e commercializzatamessa in commercio con la console a partire dal 22da novembre [[2013]], poi venduta separatamente dall'anno successivo in poi.
 
Microsoft ha cessato la produzione di Kinect il 25 ottobre [[2017]], con all'attivo trentacinque35 milioni di unità vendute tra lela versioniversione [[Xbox 360]] eed [[Xbox One]].<ref name="deadk">{{cita web|url=https://www.tomshw.it/addio-kinect-microsoft-fermato-produzione-89213|titolo=Addio Kinect, Microsoft ha fermato la produzione|data=25 ottobre 2017|accesso=26 ottobre 2017|sito=[[Tom's Hardware]]}}</ref>
 
== Storia ==
===Sviluppo===
Le idee alla base dello sviluppo di Kinect ebbero inizio tra la fine del [[2006]] e l'inizio del [[2007]]. Il successo dirompente di [[Wii|Nintendo Wii]] e dei [[casual game]]s, spinsero l'allora capo della divisione "Xbox" di [[Microsoft]], [[Peter Moore]], a voler concepire un antagonista del Wii da presentare della successiva conferenza E3. Due squadre di sviluppo iniziarono quindi a lavorare su un ipotetico dispositivo che utilizzasse una tecnologia analoga al Wii: Moore non chiedeva però solo una semplice periferica in grado di competere con la macchina [[Nintendo]], ma anche di poterla battere sullo stesso campo.<ref name=kstory>{{cita web|titolo=Microsoft Kinect: tutta la storia di cui non eravate a conoscenza|data=12 ottobre 2010|accesso=29 settembre 2017|url=http://www.gadgetblog.it/post/11924/microsoft-kinect-tutta-la-storia-di-cui-non-eravate-a-conoscenza|dataarchivio=30 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170930035848/http://www.gadgetblog.it/post/11924/microsoft-kinect-tutta-la-storia-di-cui-non-eravate-a-conoscenza|urlmorto=sì}}</ref>
 
Le due squadre di ricerca lavorarono separatamente su due tecnologie diverse, entrambe però basate sullo stesso principio: una periferica che permettesse ai giocatori di controllare un [[videogioco]] senza utilizzare alcun sistema esterno, ma esclusivamente tramite una [[videocamera]] molto avanzata in grado di cogliere i movimenti del corpo umano.<ref name=kstory/> Uno dei team era composto da impiegati Microsoft, mentre il secondo era composto da membri di [[Hidden Path Entertainment]] – uno studio composto da ex-impiegati Microsoft che avrebbero poi realizzato anche il [[tower defense]] ''[[Defense Grid: The Awakening]]''.<ref name=kstory/>
Riga 43 ⟶ 30:
 
Le [[demo]] di quanto realizzato erano essenziali al progetto, ma afflitte da numerosi [[bug]]s che non avrebbero permesso una presentazione decente ad un evento importante come l'E3, quindi nel [[2007]] nulla venne mostrato del prototipo di Kinect. Peter Moore lasciò la compagnia nello stesso periodo e il progetto finì per arenarsi, fino alla richiesta di riprendere la ricerca da parte del sostituto di Moore, [[Don Mattrick]] – uno degli esponenti più controversi e criticati nella storia della divisione Xbox.<ref name=kstory/>
===Presentazione e lancio===
[[File:E3 natal.jpg|upright=1.2|thumb|[[Electronic Entertainment Expo]] [[2009]]: [[Don Mattrick]], sul palco della conferenza Microsoft, annuncia "Project Natal"]]
Kinect è stato annunciato al pubblico il 1º giugno [[2009]], durante la conferenza Microsoft dell'[[Electronic Entertainment Expo]], con il nome ''Project Natal'', dove furono presenti tre demo mostrate sul palco: "Ricochet"', "Paint Party" e "Milo & Kate".<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=E3: Microsoft shows off gesture control technology for Xbox 360|data=1º giugno 2009|accesso=29 settembre 2017|sito=[[Los Angeles Times]]|url=http://latimesblogs.latimes.com/technology/2009/06/microsofte3.html}}</ref>
 
Rinominato "Kinect" alla presentazione ufficiale alla fiera dell'anno successivo, il 13 giugno [[2010]],<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Microsoft Kinect: Project Natal official name revealed at E3 2010|data=14 giugno 2010|sito=[[The Daily Telegraph]]|accesso=29 settembre 2017|url=https://www.telegraph.co.uk/technology/video-games/7826105/Microsoft-Kinect-Project-Natal-official-name-revealed-at-E3-2010.html}}</ref> il dispositivo sarebbe entrato in commercio dal 4 novembre [[2010]] in America e dal 10 novembre in Europa, compatibile con un qualsiasi modello di [[Xbox 360]] venduta separatamente, oppure disponibile in due differenti bundle con la console stessa.<ref>{{cita web|url=http://www.ufficialexbox.it/kinect-ha-finalmente-un-prezzo|titolo=Kinect ha finalmente un prezzo!|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100828101756/http://www.ufficialexbox.it/kinect-ha-finalmente-un-prezzo|data=20 luglio 2010|dataarchivio=28 agosto 2010|accesso=29 settembre 2017|sito=[[Xbox Magazine Ufficiale]]}}</ref> Tra i titoli esclusivamente compatibili con Kinect vi sarebbero stati i due più noti, ''[[Kinect Adventures!]]'' e ''[[Kinect Sports]]'', quest'ultimo sviluppato da [[Rare (azienda)|Rare]].<ref>{{cita web|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|titolo=E3 2010: Kinect's 15 Launch Games|data=14 giugno 2010|accesso=29 settembre 2017|url=https://www.ign.com/articles/2010/06/14/e3-2010-kinects-15-launch-games}}</ref> Per il lancio [[Microsoft]] investì la cifra di 500 milioni di dollari in [[marketing]].<ref>{{cita web|url=http://www.everyeye.it/notizie/kinect-500-milioni-di-dollari-spesi-da-microsoft-per-la-campagna-marketing-84537.html|titolo=Kinect, 500 milioni di dollari spesi da Microsoft per la campagna Marketing|data=18 ottobre 2010|accesso=29 settembre 2017}}</ref>
 
=== Lancio ===
Tra i titoli esclusivamente compatibili con Kinect vi sarebbero stati i due più noti, ''[[Kinect Adventures!]]'' e ''[[Kinect Sports]]'', quest'ultimo sviluppato da [[Rare (azienda)|Rare]].<ref>{{cita web|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|titolo=E3 2010: Kinect's 15 Launch Games|data=14 giugno 2010|accesso=29 settembre 2017|url=https://www.ign.com/articles/2010/06/14/e3-2010-kinects-15-launch-games}}</ref> Per il lancio [[Microsoft]] investì la cifra di 500 milioni di dollari in [[marketing]].<ref>{{cita web|url=http://www.everyeye.it/notizie/kinect-500-milioni-di-dollari-spesi-da-microsoft-per-la-campagna-marketing-84537.html|titolo=Kinect, 500 milioni di dollari spesi da Microsoft per la campagna Marketing|data=18 ottobre 2010|accesso=29 settembre 2017}}</ref>
 
Il 29 dicembre [[2010]] venne annunciato che il celebre [[videogioco]] [[MMORPG]] [[fantasy]], della [[Blizzard Entertainment]], ''[[World of Warcraft]]'' era in parte giocabile tramite Kinect, grazie ad alcune procedure di [[hacking]].<ref>{{cita web|titolo=Kinect Hacked To Play World of Warcraft|lingua=en|url=https://kotaku.com/5719996/kinect-hacked-to-play-world-of-warcraft|data=28 dicembre 2010|accesso=29 settembre 2017|sito=[[Kotaku]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/83446-kinect-world-of-warcraft-e-kinect-un-interessante-connubio.html|titolo= Word of warcraft e kinect, un interessante connubio|sito=[[Multiplayer.it]]|accesso=29 settembre 2017}}</ref> Con lo stesso metodo la periferica venne resa compatibile anche su [[personal computer]], tramite [[Windows 7]],<ref>{{cita web|url=http://www.ampletech.net/news/giochi/3786/microsoft-kinect-arriva-su-windows-7-grazie-ad-un-hack.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101119102814/http://www.ampletech.net/news/giochi/3786/microsoft-kinect-arriva-su-windows-7-grazie-ad-un-hack.html|data=10 novembre 2011|dataarchivio=19 novembre 2010|accesso=29 settembre 2017|titolo=Microsoft Kinect arriva su Windows 7 grazie ad un hack}}</ref> oltre che con [[Linux]].<ref>{{cita web|url=http://www.ossblog.it/post/7033/kinect-di-xbox-360-ha-un-driver-per-linux-grazie-a-hector-martin|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101114074312/http://www.ossblog.it/post/7033/kinect-di-xbox-360-ha-un-driver-per-linux-grazie-a-hector-martin|titolo= Kinect di Xbox 360 ha un driver per Linux grazie a Hector Martin|data=11 novembre 2010|dataarchivio=14 novembre 2010|accesso=29 settembre 2017}}</ref>
Riga 57 ⟶ 42:
Dato il successo della periferica, il supporto a quest'ultima continuò anche a diversi anni dal suo rilascio: un aggiornamento, avrebbe consentito di diminuire l'[[input lag]], portando l'[[elaborazione dati]] da 150 a 5 [[millisecondo|ms]], in modo da migliorarne le performance.<ref>{{cita web|url=http://www.tomshw.it/cont/news/microsoft-pronta-una-nuova-ia-per-migliorare-kinect/30498/1.html|titolo=Microsoft: pronta una nuova IA per migliorare Kinect|sito=[[Tom's Hardware]]|data=29 marzo 2011|accesso=29 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150108213742/http://www.tomshw.it/cont/news/microsoft-pronta-una-nuova-ia-per-migliorare-kinect/30498/1.html|dataarchivio=8 gennaio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
===Xbox One e Kinect One===
{{Computer
| nome = Kinect One
| immagine = Xbox-One-Kinect.jpg
| didascalia = Esemplare di Kinect per [[Xbox One]]
| paese = [[Stati Uniti d'America]]
| produttore = [[Microsoft]]
| presentazione = 21 maggio 2013
| commercializzazione = 22 novembre 2013
| dismissione = 25{{data ottobree tempo|25|10|2017}}<ref name=deadk/>
| costo = 149[[dollaro statunitense|$]],<ref name=konep>{{cita web|lingua=en|titolo=Xbox One’s Standalone Kinect to Launch on October 6th|data=27 agosto 2014|accesso=29 settembre 2017|url=http://gamingbolt.com/xbox-ones-standalone-kinect-to-launch-on-october-6th}}</ref><br> 149[[Euro|€]]<ref>{{cita web|url=https://www.tomshw.it/microsoft-kinect-2-150-euro-chi-se-compra-60434|titolo=Microsoft Kinect 2 a 150 euro, ma chi se lo compra?|data=28 agosto 2014|accesso=29 settembre 2017|sito=[[Tom's Hardware]]}}</ref>
| risoluzione = [[1080p]]<ref name=kotech>{{cita web|lingua=en|titolo=Kinect hardware|sito=[[Microsoft]]|accesso=29 settembre 2017|url=https://developer.microsoft.com/en-us/windows/kinect/hardware}}</ref>
| porte = [[USB#USB 3.0 (Super-Speed)|USB 3.0]]
|peso = 1.4 [[chilogrammo|kg]]<ref name=kotech/>
}}
"Kinect One", conosciuto anche come ''Kinect 2.0'', è l'evoluzione dell'originale [[Kinect]] di [[Xbox 360]]. La periferica è stata presentata insieme ad [[Xbox One]] il 21 maggio [[2013]], durante un evento [[Microsoft]] dedicato, condotto da [[Don Mattrick]].<ref name=xbone1>{{cita web|url=http://gadget.wired.it/news/videogiochi/2013/05/21/microsoft-presenta-la-nuova-xbox-65487.html |titolo=Microsoft presenta Xbox One|data=21 maggio 2013|accesso=29 settembre 2017}}</ref> Il lancio di Kinect, esclusivamente in bundle con la console, sarebbe avvenuto il 22 novembre 2013.<ref name="XONE">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/Page/Id/1.0.4206241689|titolo=Il 22 novembre arriva Xbox One|data=18 novembre 2013|accesso=29 settembre 2017|sito=[[La Stampa]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170930085335/http://www.lastampa.it/Page/Id/1.0.4206241689|dataarchivio=30 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
Le controversie generate da questa presentazione, e le critiche rivolte a [[Don Mattrick]] e alle sue scelte decisionali, finirono per causare la fuoriuscita obbligata da [[Microsoft]] da parte di quest'ultimo.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/120638-don-mattrick-lascia-microsoft-per-zynga.html|titolo=Don Mattrick, il capo della divisione Xbox, lascia Microsoft per Zynga|data=1º luglio 2013|sito=[[Multiplayer.it]]|accesso=29 settembre 2017}}</ref> Al suo posto subentrò [[Phil Spencer]], che rielaborò e modificò molte delle manovre effettuate da Mattrick, tra cui quella di includere obbligatoriamente il Kinect con [[Xbox One]]: la periferica sarebbe stata venduta separatamente a 149 dollari a partire dal 6 ottobre [[2014]], abbassando così il prezzo base della console.<ref name=konep/>
 
Il 25 ottobre [[2017]], Microsoft ha annunciato ufficialmente la dismissione del Kinect e la fine della produzione.<ref name=deadk/>
== Descrizione e funzionamento ==
== Funzionamento ==
[[File:Kinect2-deepmap.png|left|upright 0.9|thumb|Lettura della profondità eseguita dalla telecamera del Kinect: mappatura con gradienti di colore dal bianco (oggetti più vicini) all'azzurro (oggetti più lontani)]]
 
=== Prima versione ===
La prima versione di Kinect era dotata di una telecamera [[RGB]] e di una telecamera a [[radiazione infrarossa]] con un risoluzione di [[480p]] ciascuna, ed una capacità di lettura del movimento a 30 [[fotogrammi al secondo|fps]].<ref name=tech/> Per il calcolo della lontananza degli oggetti, invece, Kinect si avvaleva di uno [[scanner 3D a luce strutturata]], in combinazione con gli infrarossi, che però è dotato di una risoluzione di 320×240 [[pixel]].<ref name=tech/><ref>{{cita|Enea Cippitelli|Cap. 2. Software. Microsoft SDK}}.</ref>
 
Riga 71 ⟶ 69:
 
La barra del Kinect era inoltre motorizzata lungo l'asse verticale ed in grado di seguire i movimenti dei giocatori, orientandosi nella posizione migliore per il riconoscimento dei movimenti.<ref name=tech/> La versione originale di Kinect per Xbox 360, era in grado di tracciare fino ad un massimo di due persone contemporaneamente.<ref name=kotech/>
===Potenziamenti di Kinect One===
 
=== Seconda versione ===
Il Kinect One presenta una tecnologia analoga a quella della sua versione precedente, ma potenziata. La [[telecamera a tempo di volo]] ad infrarossi, per la lettura della profondità, supporta una risoluzione maggiore pari a 512×424 pixel, mentre la telecamera principale [[RGB]] possiede una risoluzione di [[1080p]] operante a 30 [[fotogrammi al secondo|fps]] – 15 in condizione di bassa luminosità.<ref name=kotech/>
 
Kinect One presenta la stessa predisposizione di microfoni direzionali, della versione precedente. La periferica, grazie alla tecnologia più avanzata, è in grado di rilevare e leggere fino a sei corpi in simultaneo.<ref name=kotech/>
 
== VideogiochiGiochi ==
 
=== EsclusiviGiochi progettati per Kinect ===
 
Di seguito, la lista completa di giochi sviluppati interamente per il Kinect. Questi titoli possono essere giocati solo tramite l'utilizzo del sensore e in alcuni casi, sebbene alcuni siano usciti anche per [[Xbox One]] come i Just Dance dal 2016 in poi, vengono qui riportate solo le versioni per [[Xbox 360]] poiché vi è un altro modo di giocare sulla console successiva.
Riga 141 ⟶ 138:
| Diabolical Pitch || 2012 || [[Xbox Game Studios]] || [[Grasshopper Manufacture]] ||[[Xbox 360]]
|-
| Disney Fantasia: Music Evolved || 2014 || [[Disney Interactive Studios]] || [[Harmonix]] || [[Xbox 360]]/[[Xbox One]]
|-
| Doodle Jump for Kinect || 2013 || [[D3Publisher]] || [[Smoking Gun Interactive]] || [[Xbox 360]]
Riga 205 ⟶ 202:
| Just Dance Greatest Hits || 2012 || [[Ubisoft]] || [[Ubisoft Paris]] || [[Xbox 360]]
|-
| Just Dance 2014 || 2013 || [[Ubisoft]] || [[Ubisoft Paris]] || [[Xbox 360]]/[[Xbox One]]
|-
| Just Dance Kids 2014 || 2013 || [[Ubisoft]] || [[Land Ho!]] || [[Xbox 360]]
|-
| Just Dance 2015 || 2014 || [[Ubisoft]] || [[Ubisoft Paris]] || [[Xbox 360]]/[[Xbox One]]
|-
| Just Dance 2016 || 2015 || [[Ubisoft]] || [[Ubisoft Paris]] || [[Xbox 360]]
|-
| Just Dance: Disney Party 2 || 2015 || [[Ubisoft]] || [[Ubisoft San Francisco]] || [[Xbox 360]]/[[Xbox One]]
|-
| Just Dance 2017 || 2016 || [[Ubisoft]] || [[Ubisoft Paris]] || [[Xbox 360]]
Riga 361 ⟶ 358:
| Gatto con gli Stivali || 2011 || [[THQ]] || [[Blitz Games]] || [[Xbox 360]]
|-
| Rabbids Invasion: Lo Show Interattivo || 2014 || [[Ubisoft]] || [[Ubisoft Barcelona]] || [[Xbox 360]]/[[Xbox One]]
|-
| Rapala for Kinect || 2011 || [[Activision]] || [[Nowpro]] || [[Xbox 360]]
Riga 443 ⟶ 440:
| Zumba Fitness: Rush || 2012 || [[Majesco]] || [[Zoe Mode]] || [[Xbox 360]]
|-
| Zumba Fitness World Party || 2013 || [[Majesco]] || [[Zoe Mode]] || [[Xbox 360]]/[[Xbox One]]
|-
| Zumba Kids || 2013 || [[Majesco]] || [[Zoe Mode]] || [[Xbox 360]]
|}
 
=== CompatibiliGiochi abilitati per Kinect ===
 
Di seguito, la lista di giochi compatibili con Kinect, ovvero che offrono alcune funzioni aggiuntive in gioco relative a Kinect, come l'uso della voce o alcune specifiche modalità, ma non per forza richiedono l'utilizzo del sensore stesso. Vi sono poi alcuni titoli, come i Just Dance dal 2016 in poi, che vengono riportati qui solo in versione [[Xbox One]] poiché su quest'ultima console supportano un modo alternativo di giocare rispetto alla versione per [[Xbox 360]]. Altri giochi, come [[Forza Horizon 2]] son riportati in versione [[Xbox 360]] e [[Xbox One]] in quanto titoli differenti.
Riga 458 ⟶ 455:
! Titolo !! Anno !! Publisher !! Sviluppatore !! Piattaforma
|-
| #IDARB || 2015 || [[Other Ocean Interactive]] || [[Other Ocean Interactive]] || [[Xbox One]]/[[Windows 10]]
|-
| Angry Birds Trilogy || 2012 || [[Activision]] || [[Rovio]] || [[Xbox 360]]
|-
| Angry Birds Star Wars || 2013 || [[Activision]] || [[Rovio]] || [[Xbox 360]]/[[Xbox One]]
|-
| Assassin's Creed IV: Black Flag || 2013 || [[Ubisoft]] || [[Ubisoft Montreal]] || [[Xbox One]]
Riga 498 ⟶ 495:
| Disney Pixar: Toy Story Mania! || 2012 || [[Disney Interactive Studios]] || [[High Voltage Software]] || [[Xbox 360]]
|-
| Disneyland Adventures || 2017 || [[Xbox Game Studios]] || [[Asobo Studio]] || [[Xbox One]]/[[Windows 10]]
|-
| Dragon Age: Inquisition || 2014 || [[Electronic Arts]] || [[BioWare]] || [[Xbox One]]
Riga 512 ⟶ 509:
| FIFA 13 || 2012 || [[Electronic Arts]] || [[EA Canada]] || [[Xbox 360]]
|-
| FIFA 14 || 2013 || [[Electronic Arts]] || [[EA Canada]] || [[Xbox 360]]/[[Xbox One]]
|-
| Forza Motorsport 4 || 2011 || [[Xbox Game Studios]] || [[Turn 10 Studios]] || [[Xbox 360]]
Riga 520 ⟶ 517:
| Forza Motorsport 5 || 2013 || [[Xbox Game Studios]] || [[Turn 10 Studios]] || [[Xbox One]]
|-
| Forza Horizon 2 || 2014 || [[Xbox Game Studios]] || [[Playground Games]] || [[Xbox 360]]/[[Xbox One]]
|-
| Halo: Combat Evolved Anniversary || 2011 || [[Xbox Game Studios]] || [[Bungie]], [[343 Industries]], [[Saber Interactive]], [[Certain Affinity]] || [[Xbox 360]]
Riga 550 ⟶ 547:
| Madden NFL 13 || 2012 || [[Electronic Arts]] || [[EA Tiburon]] || [[Xbox 360]]
|-
| Madden NFL 25 || 2013 || [[Electronic Arts]] || [[EA Tiburon]] || [[Xbox 360]]/[[Xbox One]]
|-
| Mass Effect 3 || 2012 || [[Electronic Arts]] || [[BioWare]] || [[Xbox 360]]
Riga 584 ⟶ 581:
| Rocksmith 2014 Edition || 2013 || [[Ubisoft]] || [[Ubisoft San rancisco]] || [[Xbox 360]]
|-
| Rush: A DisneyPixar Adventure || 2017 || [[Xbox Game Studios]] || [[Asobo Studio]] || [[Xbox One]]/[[Windows 10]]
|-
| Ryse: Son of Rome || 2013 || [[Xbox Game Studios]] || [[Crytek]] || [[Xbox One]]
Riga 628 ⟶ 625:
| Zoo Tycoon || 2013 || [[Xbox Game Studios]] || [[Frontier Developments]] || [[Xbox One]]
|-
| Zoo Tycoon: Ultimate Animal Collection || 2017 || [[Xbox Game Studios]] || [[Frontier Developments]], [[Asobo Studio]] || [[Xbox One]]/[[Windows 10]]
|}