FTTx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
I termini più diffusi oggi sono:
 
* FTTN - ''Fiber-to-the-node'' o anche ''Fiber-to-the-Exchangeexchange'' (FTTE) (letteralmente "fibra fino al nodo" o "fibra fino allo scambio"): il collegamento in fibra ottica arriva in una cabina esterna distante diversi chilometri dalla sede del cliente cioè tipicamente fino allo [[stadio di linea]] della [[rete telefonica]], mentre il collegamento finale rimane su filo di rame.
* FTTC o FTTS - ''Fiber-to-the-cabinet'' o ''Fiber-to-the-curb'' o ''Fiber -to -the -street'' (letteralmente "fibra fino all'armadio" o "fibra fino al cordolo del marciapiede"): il collegamento (molto simile al FTTN), arriva in una cabina esterna molto vicina alla sede dell'utente o al successivo armadio distributore, tipicamente entro 300 metri.
* FTTB - ''Fiber-to-the-building'' o ''Fiber-to-the-basement'' (letteralmente "fibra fino all'edificio" o "fibra fino alle fondamenta"): il collegamento in fibra ottica raggiunge il limite del palazzo o alla schiera, per esempio sino allo scantinato o i garage per una o più unità abitative (appartamenti o villette), mentre il collegamento finale con l'appartamento rimane su filo di rame oppure con [[cablaggio]] in [[fibra ottica polimerica|fibre ottiche polimeriche]] e tecnologia [[ethernet]].
* FTTH - ''Fiber-to-the-home'' (letteralmente "fibra fino a casa"): il collegamento in fibra ottica raggiunge la singola unità abitativa, per esempio una scatola sul muro di una casa. È la soluzione più costosa, ma anche l'[[investimento]] a più lungo termine che garantisce la massima velocità di trasmissione fino all'utente finale in previsione di servizi di rete più evoluti.
* FTTP - ''Fiber-to-the -premises'' (letteralmente "fibra fino al locale"<ref>O, meno sinteticamente, "edificio con terreno"; premises viene spesso tradotto con "sede".</ref>: termine generico usato in contesti diversi al posto di FTTH oppure al posto di FTTB. Il collegamento in fibra ottica raggiunge sia case per uso residenziale sia edifici di piccole imprese (tipicamente negozi).
* FTTW<ref>FTTW è un marchio registrato di Net Global srl</ref> o FTTR - ''Fiber-to-the wireless'' o ''Fiber-to-the -radio'' (letteralmente "fibra fino alla base radio") la fibra arriva fino a un ponte radio detto anche BTS e viene ricevuta da una antenna posta sul tetto dell'edificio; questa tecnologia viene spesso usata per portare la fibra ottica dove non è possibile arrivare con il cavo.
 
Le tre istituzioni per la promozione di reti di tipo FTTH di Europa, del Nord America e dell'Asia-Pacifico hanno concordato le definizioni per FTTH e FTTB, per poter effettuare un confronto coerente del tasso di penetrazione del FTTH nei differenti paesi.<ref>[http://www.ftthcouncil.eu/EN/about-us/about-ftth/ftth-definitions ''FTTH Council, Definition of Terms, Jan 2009'' ], Riportato il 2013-02-12.</ref>