Architeuthis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: tl M |
→Storia: tl M |
||
Riga 186:
I ricercatori intrapresero un processo meticoloso per preservare il corpo. Venne trasportato in Inghilterra nel ghiaccio che si trovava a bordo del peschereccio; in seguito venne scongelato, operazione che durò quattro giorni. La difficoltà maggiore che venne incontrata fu che il sottile mantello impiegò più tempo dei tentacoli per scongelarsi. Per prevenire la [[decomposizione (biologia)|decomposizione]] di questi ultimi, gli scienziati li ricoprirono con pezzi di ghiaccio ed immersero il mantello nell'acqua. In seguito iniettarono nel corpo una soluzione salina per impedire la putrefazione. La creatura si trova ora in mostra al Centro Darwin del Museo di storia naturale, dietro ad una spessa lastra di vetro lunga 9 metri.
Il 4 dicembre [[2006]] Kubodera riuscì finalmente a filmare un calamaro gigante adulto nei pressi delle [[isole Ogasawara]], {{M|1000|u=km}} a sud di [[Tokyo]]. Era una piccola femmina lunga {{M|3
== Il calamaro gigante nella cultura ==
|