Episcopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
Dopo la Congiura dei Baroni del 1486 il feudo venne riassegnato dal Re d'Aragona a Camillo Della Porta, Patrizio di Sorrento che lo tenne qualche tempo. Nel 1624 Episcopia divenne un marchesato e tale restò fino al 1788 quando la Cura Economica del defunto Marchese di Crucoli, consorte della Marchesa di Episcopia Regale Della Porta, vendette il feudo "''retinenti titulo''" al Barone Brancalassi<ref>Mariano Pasquale, ''Memoria pel conte di Savallos, e figli minori del fu marchese di Castelluccia'', Napoli 1824, pag. 3</ref>. Il titolo di Marchesi di Episcopia finì per successione nella famiglia Amalfitani di Crucoli a seguito del matrimonio di Regale, ultima della famiglia della Porta con Nicola 6º Marchese di Crucoli<ref>Candida Gonzaga B., ''Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali'', 1965 p. 55</ref>. Patrono del paese è San Nicola<ref>[[Gabriele De Rosa]] - Antonio Cestaro - [[Dinu Adameșteanu]], ''Storia della Basilicata'', vol. III, Laterza, 1999</ref>.
 
[[File:Panoramica del Chiostro del Convento di Sant'Antonio.jpg|thumb|right|250px200px|Chiostro del convento di Sant'Antonio]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==