Team KR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: no Portale:Sport nelle voci con portali sportivi più specifici e modifiche minori
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 28:
Nel [[motomondiale 1986|1986]] schierò invece una squadra nella [[classe 500]], sempre con modelli Yamaha, accompagnando in gara [[Randy Mamola]] che terminò l'anno al terzo posto della classifica iridata piloti e riuscì a migliorarsi ulteriormente l'[[motomondiale 1987|anno successivo]] finendo al secondo posto. Perso Mamola passato alla [[Cagiva]] nel [[motomondiale 1988|1988]] il team schierò nella [[classe regina]] Rainey affiancato da [[Kevin Magee (motociclista)|Kevin Magee]]; si piazzarono rispettivamente al terzo e al quinto posto del mondiale piloti; la stessa accoppiata di piloti venne schierata anche nel [[motomondiale 1989|1989]] ottenendo il secondo e il quinto posto.
[[File:Eddie Lawson 1990 Japanese GP.jpg|thumb|left|Lawson con la Yamaha del Team Roberts nel 1990]]
Nel [[motomondiale 1990|1990]], grazie anche all'arrivo di un nuovo sponsor importante dell'industria dei tabacchi, il team ampliò la sua attività, gareggiando in due [[classe (moto)|categorie]]: oltre che nella [[classe 500|mezzo litro]] dove a Rainey si era affiancato [[Eddie Lawson]] (di ritorno in Yamaha dopo un anno passato con la [[Honda]]), nella [[classe 250|quarto di litro]] corse [[John Kocinski]]. Fu questo un anno particolarmente positivo per il team che ottenne il titolo iridato piloti in entrambe le classi: oltre a Kocinski in 250, [[Wayne Rainey]] ottenne il titolo nella 500, il primo di tre consecutivi senza cambiare team. Ritornato solo all'impegno nella classe maggiore, sia nel [[motomondiale 1991|1991]] che nel [[motomondiale 1992|1992]] il team affiancò all'iridato Rainey il connazionale Kocinski mentre nel [[motomondiale 1993|1993]] gli affiancò [[Luca Cadalora]]. Proprio nel 1993 Rainey incorse anche nel grave incidente che gli troncò la carriera agonistica<ref>{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/07/Rainey_vittima_del_caso_del_co_0_9309079464.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100907210835/http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/07/Rainey_vittima_del_caso_del_co_0_9309079464.shtml|titolo = Rainey vittima del caso e del cordolo|autore = Giancarlo Falletti|sito = archiviostorico.corriere.it|editore = RCS Mediagroup S.p.a.|data = 7 settembre 1993|accesso = |urlmorto = sì|dataarchivio = 7 settembre 2010}}</ref> e nel [[motomondiale 1994]] il confermato Cadalora venne affiancato da [[Daryl Beattie]], sostituito l'anno successivo da [[Norifumi Abe]].
 
Nel [[motomondiale 1996|1996]] Roberts schierò in squadra Abe, affiancandogli [[Jean-Michel Bayle]] e suo figlio [[Kenny Roberts Junior|Kenny jr]] ma al termine della stagione il rapporto di lunga data con la Yamaha ebbe termine e Kenny Roberts decise di intraprendere allora una nuova carriera non più solo come team manager ma anche come progettista/costruttore.
Riga 50:
=== Risultati MotoGP ===
''I punti e il risultato finale sono la somma dei punti ottenuti da tutti i piloti (diversamente dalla classifica costruttori) e il risultato finale si riferisce al team e non al costruttore.''
{{RisMotoTeam|2|Anno=2002|Moto=[[KR V3|Proton KR3]]|Gomme=Bridgestone|P1=[[Nobuatsu Aoki]]|A1=7|A2=Rit|A3=7|A4=6|A5=Rit|A6=Rit|A7=Rit|A8=9|A9=8|A10=Rit|A11=Rit|A12=12|A13=9|A14=Rit|A15=7|A16=Rit|P2=[[Jeremy McWilliams]]|B1=Rit|B2=Rit|B3=16|B4=10|B5=Rit|B6=12|B7=Rit|B8=Rit|B9=7|B10=7|B11=9|B12=Rit|B13=10|B14=12|B15=10|B16=8|Punti=122|Pos=7}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2003|Moto=[[KR V3|Proton KR3]]<br />[[Proton KR5]]|Gomme=Bridgestone|P1=[[Nobuatsu Aoki]]|A1=Rit|A2=12|A3=9|A4=Rit|A5=Rit|A6=16|A7=Rit|A8=15|A9=11|A10=Rit|A11=20|A12=Rit|A13=14|A14=18|A15=18|A16=17|P2=[[Jeremy McWilliams]]|B1=Rit|B2=Rit|B3=12|B4=6|B5=Rit|B6=Rit|B7=Rit|B8=Rit|B9=12|B10=Rit|B11=19|B12=16|B13=Rit|B14=17|B15=11|B16=12|Punti=46|Pos=11}}
{{RisMotoTeam|3|Anno=2004|Moto=[[Proton KR5]]|Gomme=Dunlop|P1=[[Nobuatsu Aoki]]|A1=17|A2=14|A3=17|A4=13|A5=15|A6=Rit|A7=18|A8=Rit|A9=18|A10=15|A11=15|A12=14|A13=Rit|A14=17|A15=19|A16=18|P2=[[Kurtis Roberts]]|B1=NQ|B2=Rit|B3=15|B4=Rit|B5=Rit|B6=Rit|B7=19|B8=Rit|B9=Rit|B10=NP|B16=NP|P3=[[James Haydon]]|C13=12|C14=Rit|C15=20|Punti=15|Pos=11}}
{{RisMotoTeam|3|Anno=2005|Moto=[[Proton KR5]]|Gomme=Michelin|P1=[[Shane Byrne (motociclista)|Shane Byrne]]|A1=Rit|A2=16|A4=Rit|A5=16|A6=16|A7=17|A8=15|A9=Rit|A10=NP|P2=[[Jeremy McWilliams]]|B11=Rit|P3=[[Kurtis Roberts]]|C17=Rit|Punti=1|Pos=12}}
{{RisMotoTeam|1|Anno=2006|Moto=KR211V|Gomme=Michelin|P1=[[Kenny Roberts Junior]]|A1=8|A2=10|A3=13|A4=13|A5=Rit|A6=8|A7=3|A8=5|A9=5|A10=Rit|A11=4|A12=4|A13=7|A14=14|A15=9|A16=3|A17=8|Punti=134|Pos=6}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2007|Moto=KR212V|Gomme=Michelin|P1=[[Kenny Roberts Junior]]|A1=13|A2=16|A3=16|A4=15|A5=Rit|A6=17|A7=16|P2=[[Kurtis Roberts]]|B6=Rit|B7=18|B8=13|B9=15|B10=12|B11=Rit|B12=15|B13=15|B14=Rit|B15=Rit|B16=17|B17=20|B18=Rit|Punti=14|Pos=11|LEG=1}}
 
==Note==
Riga 61:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1url = http://www.autoevolution.com/sport/motogp/teams/kr-team-roberts.html#history | 2titolo = storia del team - dal sito autoevolution.com | accesso = 18 luglio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081231145029/http://www.autoevolution.com/sport/motogp/teams/kr-team-roberts.html#history | dataarchivio = 31 dicembre 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|moto}}