Pellio Intelvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: url Dizionario di toponomastica Garzanti e modifiche minori |
Simboli |
||
Riga 36:
== Storia ==
Il ritrovamento, su alcuni massi in località Pian delle Noci, di alcune [[Coppella|coppelle]] lascia supporre la presenza umana già durante la [[preistoria]]
[[File:Pellio Intelvi-Stemma.png|thumb|left|Vecchio stemma comunale]]▼
▲Il ritrovamento, su alcuni massi in località Pian delle Noci, di alcune [[Coppella|coppelle]] lascia supporre la presenza umana già durante la [[preistoria]]'''''<ref name=":06">{{cita|Borghese|pp.360-361}}.</ref>'''''. Di epoca pre-romana è una necropoli riportata alla luce nei pressi del campo sportivo di Pellio Superiore'''''<ref name=":06" />'''''.
Schierato dalla parte di [[Como]] durante la [[guerra decennale]], il paese di Pellio fu un feudo dapprima dei [[Camozzi]], poi dei [[Rusca (famiglia)|Rusca]] (XV secolo), quindi dei [[Marliani]] e infine dei Riva Andreotti
Il paese era storicamente diviso in due parti: Pellio Inferiore, intorno alla chiesa di [[San Michele]], e Pellio Superiore (o Pelsopra
A partire dal 1º gennaio 2017, insieme ai comuni di [[Lanzo d'Intelvi]] e [[Ramponio Verna]], si è fuso, in seguito a un referendum popolare tenutosi il 20 novembre 2016, nel nuovo comune di [[Alta Valle Intelvi]].
=== Simboli ===
Lo stemma comunale era stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 14 aprile 1956.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?665|titolo=Pellio Intelvi, decreto 1956-04-14 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2021-10-05}}</ref>
{{citazione|Scaccato di verde e di rosso.<ref>{{Cita web|url=https://www.stemmiprovinciacomo.it/stemma/pellio-intelvi/|titolo=Pellio Intelvi|accesso=2021-10-05|sito=Stemmi dei Comuni della Provincia di Como}}</ref>}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|