Bireli Lagrene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Ho apportato modifiche alla biografia, ho aggiunto le fonti, ho inserito la sezione "Note" e ho aggiunto la tabella sinottica (ancora da migliorare). Non ho cancellato l'avviso sulle fonti perché attendo che lo faccia qualcuno più esperto di me.
Biografia: Ho integrato la biografia e la tabella sinottica. Ci sarebbe da aggiungere una sezione dedicata ai premi, e occorrerebbe formattare la discografia secondo lo schema Wp in italiano
Riga 4:
|immagine = Bireli aux Granges le 26.08.06.jpg
|nazione = Francia
|genere = Gipsy, Jazz, Swing, FusionManouche
|genere2 = Jazz
|genere3 = Hard bop
|genere4 = Fusion
|anno inizio attività = 1978
|anno fine attività = in attività
|etichetta = Jazzpoint, Antilles, [[Blue Note]], [[Capitol]], Dreyfuss Jazz
|url = https://bireli-lagrene.fr
|strumento = Chitarra
|numero totale album pubblicati = 22
}}{{Bio
|Nome = Biréli
Riga 24 ⟶ 30:
== Biografia ==
 
Nato in una comunità zingara insediatasi nella regione francese dell’[[Alsazia-Lorena|Alsazia]], è cresciuto nella tradizione della chitarra [[Popoli romaní|gitana]] grazie al padre Fisio, chitarrista popolare nella [[Francia]] prebellica, mostrando fin da bambino un talento prodigioso.<ref>{{Cita web|url=https://www.allaboutjazz.com/musicians/bireli-lagrene|titolo=Bireli Lagrene music @ All About Jazz|autore=All About Jazz|sito=All About Jazz Musicians|lingua=en|accesso=2021-10-06}}</ref>
 
Ha iniziato a suonare all'età di quattro o cinque anni, e a sette anni improvvisava [[jazz]] in uno stile simile a quello di [[Django Reinhardt]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Colin Larkin|titolo=The Guinness Encyclopedia of Popular Music|edizione=1|anno=1992|editore=Guinness Publishing|lingua=en|p=1419|ISBN=0-85112-939-0}}</ref>
 
I primi anni della sua carriera sono stati accompagnati dal suo scopritore, il bassista slovacco Jan Jankeje, la cui etichetta discografica Jazzpoint Records ne ha pubblicato anche i primi dischi.<ref>{{Cita web|url=https://www.allaboutjazz.com/a-portrait-of-jan-jankeje-jazzpoint-records-review-by-glenn-astarita|titolo=Jan Jankeje: A Portrait Of album review @ All About Jazz|autore=All About Jazz|sito=All About Jazz|lingua=en|accesso=2021-10-06}}</ref>
Riga 32 ⟶ 38:
Nel 1980, ancora adolescente, ha registrato il suo primo album, ''Routes to Django: Live at the "Krokodil"''.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/bir%C3%A9li-lagr%C3%A8ne-mn0000082316/biography|titolo=Biréli Lagrène Biography, Songs, & Albums|sito=AllMusic|lingua=en|accesso=2021-10-06}}</ref>
 
Negli anni successivi, si è esibito con [[Al Di Meola]], [[Paco de Lucía]], [[John McLaughlin]], [[Benny Carter]], [[Benny Goodman]], [[Stéphane Grappelli]], [[Larry Coryell]], [[Vic Juris]], [[Philip Catherine]], [[Jaco Pastorius]], [[Stanley Clarke]], la [[Gil Evans]] Orchestra, [[Christian Escoudé]], [[Charlie Haden]] e [[Stanley Jordan]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|autore=Jim Ferguson|autore2=Barry Kernfeld|titolo=The New Grove Dictionary of Jazz|edizione=2|anno=2002|editore=Grove's Dictionaries|città=New York|lingua=en|p=536|ISBN=1-56159-284-6}}</ref>
 
A partire dall'album ''Stuttgart Aria,'' registrato nel 1986 con [[Jaco Pastorius]], ha scelto di allontanarsi dall'impronta gypsy di Django Reinhardt per esplorare una musica più orientata alla [[fusion]] e al [[rock]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mymusicbase.ru/PPB/ppb9/Bio_982.htm|titolo=Biography - Bireli Lagrene (Bio 982)|sito=www.mymusicbase.ru|accesso=2021-10-06}}</ref>
La sua collaborazione con il chitarrista italiano [[Giuseppe Continenza]] ha avuto inizio nel 1998, quando i due si sono incontrati dietro le quinte di un festival e hanno iniziato a parlare dei reciproci interessi musicali.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Charles William|data=12 novembre 2019|titolo=Bireli Lagrene and Giuseppe Continenza, European Masters|rivista=Jazz Guitar Today|lingua=en|accesso=15 settembre 2021|url=https://jazzguitartoday.com/2019/11/bireli-lagrene-and-giuseppe-continenza-european-masters/}}</ref>
 
LaSecondo suala discografiacritica, ètuttavia, improntatadurante alquesto gypsyperiodo ela allesua suemusica influenzerisultava maggioripiù originale, sebbenema abbiameno toccatointeressante, ancheper ilcui in seguito ha scelto di tornare al jazz, lainterpretando fusionversioni [[hard bop]] degli [[Standard jazz|standard]] con accenni al [[Jazz manouche|manouche]] e ilalla post-bopfusion.<ref>{{Cita web|url=https://www.musicoff.com/strumenti/chitarra-artisti/incontriamo-lerede-di-django-bireli-lagrene/|titolo=Incontriamo l'erede di Django, Biréli Lagrène|sito=Musicoff Community|data=2021-03-16|lingua=it-IT|accesso=2021-10-06}}</ref>
 
La sua collaborazione con il chitarrista italiano [[Giuseppe Continenza]], con il quale si è esibito in numerosi concerti e festival, fra i quali il [[Pescara Jazz]] e l'[[Eddie Lang Jazz Festival]], ha avuto inizio nel 1998, quando i due si sono incontrati dietro le quinte di un festival e hanno iniziato a parlare dei reciproci interessi musicali.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Charles William|data=12 novembre 2019|titolo=Bireli Lagrene and Giuseppe Continenza, European Masters|rivista=Jazz Guitar Today|lingua=en|accesso=15 settembre 2021|url=https://jazzguitartoday.com/2019/11/bireli-lagrene-and-giuseppe-continenza-european-masters/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jazzitalia.net/media.asp?op=play&ID=1923#.YV3vFi98oWo|titolo=Jazzitalia - Media Center - Biréli Lagrène & Giuseppe Continenza - "Sunny" (Eddie Lang Jazz Festival 2013)|sito=www.jazzitalia.net|accesso=2021-10-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pescarajazz.com/pescara-jazz-2013/|titolo=PescaraJazz 2017|sito=Pescara Jazz|lingua=it-IT|accesso=2021-10-06}}</ref>
 
Nel 2018 ha pubblicato un libro sulla chitarra e sugli artisti gypsy jazz.<ref>{{Cita web|url=https://www.melbay.com/Products/30729M/bireli-lagrene-gypsy-jazz-guitar-artistry.aspx|titolo=Bireli Lagrene: Gypsy Jazz Guitar Artistry Book + Online Audio - TAGA Publishing : Mel Bay|sito=www.melbay.com|accesso=2021-10-06}}</ref>
 
==Discografia==