Matroneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Err di battuta
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Approfondimento con garzantina
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
[[File:Triforium.XIe.siecle.png|thumb|upright=0.9| Struttura di un matroneo, da ''Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle'' di [[Eugène Viollet-le-Duc]].]]
 
Il '''matroneo''' (lat.med. <i>matroneum</i> derivato anche da <i>pars - locus mulierum</i> si riferisce ad un loggiato praticabile, o anche detto galleria, che si sviluppa al di sopra delle navate laterali o sovrastando persino il deambulatorio e aperto sul lato della cupola (in particolare in san Marco a Venezia) negli edifici a pianta centrale. Il riferimento a san Vitale a Ravenna per la presenza dei mosaici nei due lati che fanno percorrere alla '''tribuna''' entro coro absidato è storico gr. biz. <i>diakonikón</i> e <i>prothesis</i>: si trattarebbetratterebbe quindi alle origini di un [[balcone]] a forma deldi [[loggiato]] posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere ille diaconofigure regali (Re) e la diaconica (Regina) da cui prenderebbe l'usanza d'essere riservato ad una classe eelevata, poi un lato esclusivamenteforse rimane alle donne proprio dal connubio tra tempio e basilica - cattedrale madre - (derivante appunto da "[[matrona (antica Roma)|matrona]]").
<ref>Secondo Valerio Ascani, professore di "Storia dell'arte medievale" presso l'[[Università di Pisa]], questa definizione non è di per sé errata quanto incompleta visto e considerato il ruolo che ebbe in San Vitale e quasi certamente divisa in ranghi sociali o classi: il matroneo sarebbe stato infatti destinato ad accogliere le persone che non entravano nella parte inferiore della chiesa, non solo donne ma anche uomini, sempre però con una divisione tra destra e sinistra (Valerio Ascani, ''Il trecento disegnato - Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia'').</ref>
Nelle chiese medievali i matronei persero la funzione di accoglienza e divennero esclusivamente elementi architettonici, posti sopra le navate laterali e con la funzione strutturale di contenere la spinta della navata centrale, formati solitamente da [[campata|campate]] sovrapposte a quelle delle [[navata laterale|navate laterali]]. Tuttavia erano rilevanti per la loro funzione architettonica e una salvezza anche per la sicurezza che poteva dare al costruttore in grado quindi di esercitare costantemente l'opera di manutenzione.
 
Nelle chiese [[protogotico|protogotiche]] i matronei erano uno dei quattro elementi che costituivano la parete interna (arco, matroneo, [[triforio]] e [[cleristorioclaristorio]]), mentre appaiono più raramente nel periodo successivo dell'[[architettura gotica]].
Nelle chiese medievali i matronei persero la funzione di accoglienza e divennero esclusivamente elementi architettonici, posti sopra le navate laterali e con la funzione strutturale di contenere la spinta della navata centrale, formati solitamente da [[campata|campate]] sovrapposte a quelle delle [[navata laterale|navate laterali]].
 
Nelle chiese [[protogotico|protogotiche]] i matronei erano uno dei quattro elementi che costituivano la parete interna (arco, matroneo, [[triforio]] e [[cleristorio]]), mentre appaiono più raramente nel periodo successivo dell'[[architettura gotica]].
 
==Nelle sinagoghe==