Assassinio sull'Orient Express: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rb versione più affidabile Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
pulito ingipit |
||
Riga 18:
|seguito = [[Tragedia in tre atti]]
}}
'''''Assassinio sull'Orient Express''''' (
Pubblicato nel [[Regno Unito]] nel 1934, vede protagonista l'investigatore [[belgio|belga]] [[Hercule Poirot]] ed è uno dei più noti lavori della scrittrice [[inghilterra|inglese]].
Scritto
Da tale romanzo furono tratte due famose versioni cinematografiche con lo stesso titolo del romanzo: [[Assassinio sull'Orient Express (film 1974)|una del 1974]], diretta da [[Sidney Lumet]] e un'altra del [[Assassinio sull'Orient Express (film 2017)|2017]] per la regia di [[Kenneth Branagh]].
== Trama ==▼
▲== Trama ==
La storia ha inizio ad [[Aleppo]], nel [[mandato francese della Siria e del Libano]]: l'investigatore [[Hercule Poirot]], dopo aver risolto un caso collegato ad uno scandalo interno all'esercito francese, si imbarca sul Taurus Express, che lo conduce ad [[Istanbul]]. Qui Poirot prende alloggio al Tokatlian Hotel, intenzionato a restare nella città turca per alcuni giorni. I propositi di Poirot sono però interrotti dall'arrivo di un telegramma da Londra, che richiede urgentemente il suo ritorno nella capitale britannica.
|