Imperialismo statunitense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostamento da Dottrina Monroe |
formattazione |
||
Riga 3:
L''''imperialismo statunitense''' è definibile come l'influenza o condizionamento dell'[[economia]] e del campo militare e [[cultura degli Stati Uniti d'America|culturale]] da parte degli [[Stati uniti d'America]] su altri [[Stati del mondo]], accompagnata da un'influenza generale nella [[politica interna]] dei relativi [[governo|governi]].
Le origini ideologiche del fenomeno sono da rintracciarsi nella "[[dottrina Monroe]]", ma dopo la [[guerra messicano-statunitense]] nel [[1846]]
== Sinossi storica ==
=== La situazione socio-economica negli USA nel XIX secolo ===
{{Vedi anche|Storia degli Stati Uniti d'America (1865-1918)|Storia del colonialismo in America|Far west}}
[[File:Mitchell A New Map of Texas, Oregon, and California 1846 UTA.jpg|thumb|''A New Map of Texas, Oregon, and California'', [[Samuel Augustus Mitchell]], 1846]]
| |||