Taron (Armenia storica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: Aggiunti portali e categoria
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[FileImmagine:Armenian regions-expansion of the House of Mamikonian.gif|thumbminiatura|upright=1.4|L'espansione sotto la casata dei Mamikonian.]]
 
'''Taron''' ([[lingua armena{{armeno|armeno]]: Տարոն}}) era un cantone della [[provincia]] di [[Turuberan|Duruperan]] dell'[[Armenia Superiore]], adesso nellasituata nell'attuale territorio [[Turchia|turco]] di [[provincia di Muş|Muş]], Turchia. <ref>''L'eredità{{Cita libro |titolo=L’eredità della letteratura armena: dal sesto al diciottesimo secolo'', di |autore=Agop Jack Hacikyan - |pagina =478}}</ref>. Venne diviso in quattro distretti: [[Mamikonian]], Palauni, ([[Belabitene]]), [[Artokh]] ([[Ardjish]] o [[Artzike]], a ovest del [[lago di Van]].
 
== Storia ==
La storia di Taron, è un romanzo "storico" relativamente breve diviso in cinque parti, che pretende di descrivere eventi significativi accaduti nel distretto durante le guerre [[Iraniran]]ico-[[Bisanzio|bizantine]] quando lo [[shahscià]] dell'Iran era [[Cosroe II di Persia|Cosroe II]] (590-628). Durante il regno di Cosroe, Taron veniva invasa frequentemente dagli [[iranici]]. La storia descrive le azioni di cinque generazioni [[Mamikonian|mamikoniane]] (casa principesca di Taron), impegnate nel difendere e vendicare il distretto. Ogni sezione o ciclo della storia viene dedicato alle imprese di uno dei difensori: Mushegh, Vahan, Smbat, suo figlio Vahan Kamsarakan, e il suo ultimo figlio Tiran. Gli eroi sono a volte sovrumanamente audaci o in malafede, saggi o astuti, umili o arroganti, umani o brutalmente spietati a seconda della situazione. Soprattutto, essi sono guerrieri sacri di San Karapet ([[Giovanni Battista]], loro santo patrono), e premurosamente difendono il [[Monastero di San Karapet|monastero di Glak]] (anche noto come ''Monastero di Surb Karapet'') come pure tutte le chiese e i cristiani del distretto. Molta della narrazione descrive battaglie combattute e una tattica astuta utilizzata dai taroniti per sconfiggere gli invasori iranici. <ref>{{Cita libro |autore=[[John Mamikonean]] - |titolo=Storia di Taron}}</ref>.
 
Alla morte di Chmouel Mamikonian, ucciso nella [[battaglia di Bagrevand]] (15 aprile [[775]]), suo nipote [[Ashot IV Bagratuni|Ashot]] s'impossessa della regione di Taron.
 
Da lui nasce la stirpe dei principi [[bagratidi]] di Taron :
* 775-826 : [[Ashot IV Bagratouni|Ashot I]] († 806), [[Curopalate]], principe dei principi d'Armenia (''Ashot IV'') nell'806;
* 826-851 : [[Bagrat II Bagratouni|Bagrat I]] († dopo l'851), figlio del precedente, principe dei principi d'Armenia (''Bagrat II'') nell'830;
* 858-878 : Ashot II (v. 835 † 878), figlio del precedente;
* 878-895 : Davit' (v. 840 † 895), fratello del precedente;
* 895-897 : Gourgen († 897), figlio di Achot II;
* 897-939 : Grigor I († 939) Magistros, cugino del precedente, figlio di Tornik, nipote di Bagrat I;
* 939-966 : Bagrat II e Ashot III († 966)<!--, Patrices, figli del precedente//-->;
* 966-967 : Bagrat III († ap. 987) e Grigor II († 995), figli di Achot III.
 
Nel [[967]], i due fratelli cedono la regione di Taron a [[impero bizantino|Bisanzio]], in cambio di domini e cariche bizantine. I loro discendenti prenderanno il nome di ''taroniti''.
 
=== Storia successiva ===
Durante la metà dell'XI secolo Taron fu un [[thema]] dell'impero bizantino. Il suo governatore era [[Teodoro Aaronios]]. <ref>{{Cita libro |titolo=Oxford Dictionary of Byzantium, (|anno=1991) p. |pagina=1}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 31:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Regioni storiche dell'Armenia}}
{{Portale|Armenia|storia}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Regioni storiche dell'Armenia]]
[[Categoria:Principati storici]]
 
{{Portale|Armenia|storia}}