Mu Arae c: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 | |||
| Riga 30: C. Lovis, D. Naef, [[Didier Queloz|D. Queloz]], N. C. Santos, J.-P. Sivan, D. Sosnowska, and [[Stéphane Udry|S. Udry]]}}</ref> La sua orbita è molto vicina alla stella e il pianeta ha un [[periodo di rivoluzione]] di circa 9,6 giorni. In accordo col modello corrente di [[nebulosa solare|formazione planetaria]], gli scienziati dell'ESO  C'è disaccordo tra la comunità scientifica sul fatto che sia stato sempre un Nettuno caldo in termini di massa; o se potrebbe essersi sviluppato da un gigante gassoso, perdendo gran parte della sua massa nel processo. Nel caso si tratti di un gigante gassoso "eroso", la sua stella avrebbe trasformato Dulcinea da un grande [[protopianeta]] che sarebbe stato da 20 volte la [[massa terrestre|massa della Terra]] alla metà della [[massa gioviana|massa di Giove]]. Se l'ultima ipotesi fosse corretta, il suo raggio attuale sarebbe circa 0,6 volte [[Raggio gioviano|quello di Giove]]. La temperatura superficiale dovrebbe essere molto elevata a causa della vicinanza alla stella: il valore stimato è di circa 900 [[Kelvin|K]]. Inoltre, la superficie potrebbe essere caratterizzata da [[vulcanismo|attività vulcanica]] e le probabilità che possa ospitare forme di vita conosciute appaiono estremamente ridotte.▼ ▲La temperatura superficiale dovrebbe essere molto elevata a causa della vicinanza alla stella: il valore stimato è di circa 900 [[Kelvin|K]]. Inoltre, la superficie potrebbe essere caratterizzata da [[vulcanismo|attività vulcanica]] e le probabilità che possa ospitare forme di vita conosciute appaiono  == Note == | |||