Nome in codice: Broken Arrow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 53:
Viene quindi inviata una squadra delle forze speciali per il recupero delle bombe, ma quando, aprendo la stiva del bombardiere, la trovano vuota, i militari segnalano alla base un codice "Broken Arrow", ovvero la dispersione di armi nucleari. La squadra si mette alla ricerca delle due bombe e quando le trova viene eliminata da un gruppo di mercenari capeggiata da Pritchett, finanziatore dell'operazione a cui Deakins vuole vendere le testate.
Nel frattempo Hale, sopravvissuto all'espulsione, viene ritrovato e aiutato da Terry Carmichael, [[Park ranger|ranger]] dello Utah, per trovare le due bombe e disinnescarle. I due riescono a sottrarre le testate a Deakins e a scappare all'interno di una [[miniera]] abbandonata di [[rame]]; qui Hale tenta di rendere inutilizzabili le bombe bloccandole inserendo codici di armamento non validi, ma Deakins, avendo previsto questo scenario, aveva sabotato le atomiche in modo che cercando di disattivarle in realtà si sarebbero armate.
Hale decide quindi di far brillare le due atomiche all'interno della miniera in modo che Deakins non possa recuperare l'altra e utilizzarla; quest'ultimo, tuttavia, riesce a recuperare una testata, lasciando l'altra a esplodere all'interno della miniera per liberarsi di Hale e per dar prova al [[governo]] che fa sul serio. Hale e Terry riescono tuttavia a fuggire dalla miniera poco prima che la [[bomba]] la distrugga.
|