Egisto Pandolfini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+categoria |
|||
Riga 63:
Nella capitale resterà altre quattro intense stagioni e gli anni romani, come del resto quelli fiorentini, sono l'apice della carriera di Pandolfini che intanto viene arretrato al ruolo di interno senza comunque perdere il vizio del goal. Formidabile nei calci piazzati — a [[Roma]] realizzerà ben 9 goal su rigore consacrandosi come uno dei migliori rigoristi capitolini di tutti i tempi e in totale ne realizzerà 17 in Serie A —, era dotato di una grande tecnica con la quale sopperirà negli anni alla graduale perdita di velocità. Viene successivamente ceduto all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e a [[Milano]] resta due stagioni, giocando nel 1956-1957 assieme al suo compaesano di [[Lastra a Signa]] [[Fulvio Nesti]], che era arrivato alla SPAL l'anno della sua partenza e che con lui aveva giocato ai mondiali svizzeri del 1954.
[[File:Spal 58-59.jpg|thumb|left|La rosa della {{Calcio SPAL|N}} nella stagione 1958-1959, nell'anno del ritorno di Pandolfini in biancazzurro: qui è
Nel 1958, giudicato ormai al tramonto, torna a [[Ferrara]] dove Paolo Mazza, che oltre a valorizzare molti giovani sa perfettamente rilanciare vecchi campioni, crede ancora in lui e lo riacquista per poche lire. Pandolfini — o "Gisto" come lo chiamano con affetto i ferraresi — dà quindi il suo determinante contributo per salvare la SPAL dalla retrocessione in un campionato opaco per i ferraresi, dove brilla la stella di [[Saul Malatrasi]] che, ironia della sorte, partirà da Ferrara per militare nelle stesse squadre (nell'ordine Fiorentina, Roma e Inter per poi tornare anch'egli a Ferrara) in cui militò Pandolfini. L'anno seguente nel miglior campionato di tutti i tempi della SPAL, Pandolfini ritrova il suo ex compagno dell'Inter [[Oscar Massei]] — il più grande spallino di tutti i tempi — e tiene a battesimo [[Armando Picchi]], [[Costanzo Balleri]] e [[Egidio Morbello]] che passeranno loro stessi all'Inter l'anno successivo, [[Dante Micheli]] che andrà alla Fiorentina e [[Gianfranco Bozzao]] destinato alla {{Calcio Juventus|N}}
|