Fa'aSamoa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
A capo di ogni ''aiga'' c'è il ''matai'', il [[capofamiglia]], comunemente maschio, eletto con il consenso del gruppo per portare il nome, il "titolo", dell'antenato fondatore. Esistono due tipi di ''matai'': ''ali'i'', “capi in carica”, che fino a prima della cristianizzazione detengono un'autorità sia laica che divina (quest'ultima verrà poi incorporata dai pastori cristiani)<ref>Malama Meleisea, ''The Making of Modern Samoa''. Suva, Fiji: Institute of Pacific Studies of the University of the South Pacific, 1987, p. 18</ref> e incarnano la dignità del gruppo, e ''tulafale'', “capi parlanti”, oratori che assumono un ruolo ufficiale quando parlano a nome degli ''ali'i'' in certi eventi pubblici formali. Solitamente un ''tulafale'' è associato a un ''ali’i'' per il quale agisce. Ogni ''matai'' supervisiona e si prende cura dell{{'}}''aiga'' di cui ha il controllo e ne è responsabile nei confronti della comunità. È il custode del nome della famiglia, della terra e delle sue risorse, che può dividere e distribuire; ha la capacità di mobilitare denaro e manodopera per progetti familiari, per la chiesa o il villaggio; assicura l'adempimento degli obblighi sociali di ciascun membro nei confronti della comunità, agisce come mediatore nel caso di controversie nate all'interno dell{{'}}''aiga'' e ne è suo rappresentante nel consiglio del villaggio.
Circa l'85% della popolazione è governata direttamente dai ''matai'' e la stessa percentuale di terre del paese è di proprietà comune, supervisionata dai titolari dei titoli ''matai'' e da altri leader del villaggio.<ref>{{Cita libro|autore=Vesce, Maria Carolina|titolo=(Est)etiche fa'afafine. Manipolazioni e differenze di genere in Samoa|url=https://iris.unime.it/retrieve/handle/11570/3108358/158606/%28Est%29Etiche%20Fa%27afafine_PhD%20Thesis_MCVesce_%20def3.pdf|accesso=10 ottobre 2021|anno=2016|editore=Università degli studi di Messina|p. 20, n. 40}}
Ogni villaggio, ''nu'u,'' costituito da un certo numero di ''aiga'', si regge sulla struttura sociale, economica, politica e culturale rappresentata dal “sistema del ''matai''”, detto ''fa'amatai''.<ref name=":8" /> L'autorità suprema è assunta dal consiglio del villaggio, ''alii'' ''faipule'', costituito dai ''matai'' di ogni famiglia. La “riunione del villaggio” ''fono fa'ale-nu'u,'' si svolge in un luogo aperto, uno spazio verde chiamato ''malae malae-fono.'' Ogni consiglio di villaggio si comporta in modo autonomo dagli altri ''nu'u'', stabilisce e fa applicare le leggi, sottopone a giudizio chi non le rispetta, fa da mediatore nelle controversie familiari all'interno del villaggio.<ref>{{Cita web|url=https://samoanculture.wordpress.com/kinship-and-social-structure/|titolo=Fa'a Samoa. Kinship and Social Structure|lingua=en|accesso=4 febbraio 2021}}</ref>
|