Cavacurta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simboli
Riga 51:
 
Nel [[2016]] si è avviato il percorso di [[Fusione di comuni italiani|fusione]] con il comune di [[Camairago]], riprendendo dopo due secoli il modello napoleonico.<ref>{{Cita news|nome=Il|cognome=Giorno|autore=|url=http://www.ilgiorno.it/lodi/cronaca/fusione-camairago-cavacurta-1.2109473|titolo=Camairago e Cavacurta: parte l'iter della fusione - Il Giorno|pubblicazione=Il Giorno|data=30 aprile 2016|accesso=23 dicembre 2016}}</ref>
 
=== Simboli ===
Lo stemma di Cavacurta era stato riconosciuto con decreto del [[Capo del governo primo ministro segretario di Stato|capo del governo]] del 19 gennaio 1940.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?660 |titolo=
decreto 1942-01-19 DCG, riconoscimento di stemma|accesso= 10 ottobre 2021 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro al cavo aperto in mezzo ad un terrapieno con sottostante sfogo d'acqua e con due monti sullo sfondo. Ornamenti da Comune.<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/zona-municipale/cavacurta/ |titolo= Cavacurta |accesso= 10 ottobre 2010 }}</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 56 ⟶ 61:
 
Da segnalare inoltre Villa Inzaghi, risalente al [[XVIII secolo]] di proprietà privata e Villa Medri anch'essa di proprietà privata<ref name="pmp.it"/>.
 
==Musei==
 
Il Museo Agricolo dal Lavoro dei campi: Bonum Comedere<ref>{{Cita web|url=http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20agricolo/museo%20agricolo.html|titolo=Museo agricolo - Oggetti e attrezzi agricoli in mostra a Cavacurta|sito=www.museilodi.it|accesso=15 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160409093220/http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20agricolo/museo%20agricolo.html|dataarchivio=9 aprile 2016}}</ref>, situato all'interno dell'ex convento dell'Ordine dei Servi di Maria.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cavacurta}}
 
== Cultura ==
=== Musei ===
Il Museo Agricolo dal Lavoro dei campi: Bonum Comedere<ref>{{Cita web|url=http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20agricolo/museo%20agricolo.html|titolo=Museo agricolo - Oggetti e attrezzi agricoli in mostra a Cavacurta|sito=www.museilodi.it|accesso=15 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160409093220/http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20agricolo/museo%20agricolo.html|dataarchivio=9 aprile 2016}}</ref>, situato all'interno dell'ex convento dell'Ordine dei Servi di Maria.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===