Stoccafisso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
 
Tradizionalmente la preparazione inizia nel mese di novembre e si serve nel periodo delle [[Natale|festività natalizie]]. In Norvegia il lutefisk pronto all'uso si trova comunque in commercio tutto l'anno, anche in forma congelata. La cottura del lutefisk in forno richiede circa 40 minuti; si tratta quindi un piatto di relativamente facile preparazione.
 
=== Piatti veneti ===
{{Vedi anche|Baccalà alla vicentina|Baccalà mantecato}}
[[File:" 13 - ITALY - Cicchetti Venetian cuisine appetizers restaurant ( not are tapas are ciccheti of Venice) in this pics Baccalà mantecato (Cod).jpg|thumb|[[Bacaro|Cicchetti]] veneziani con baccalà mantecato su un letto di polentina fritta]]
I veneti, fin dalla sua introduzione nel [[XV secolo|Quattrocento]], videro nello stoccafisso un'allettante alternativa al pesce fresco, costoso e facilmente deperibile. Nacquero allora varie ricette: in particolare ancora oggi sono apprezzati il [[baccalà mantecato]], originato a Venezia, ma anche altri, il più celebre e rinomato dei quali è il ''[[baccalà alla vicentina]]''. È da notare che nonostante il loro nome, l'ingrediente di queste ricette è lo stoccafisso, che in Veneto e nell'area della dominazione veneziana viene però chiamato baccalà.
 
La ricetta del baccalà alla vicentina (''Bacałà a ła Vixentina''), una delle più conosciute e apprezzate della [[cucina vicentina]], è tramandata di generazione in generazione e in ogni famiglia vi sono uno o più piccoli accorgimenti segreti, custoditi gelosamente. Lo stoccafisso dev'essere di eccellente qualità: la migliore è considerata quella ''Ragno'' che proviene dalle [[Isole Lofoten]] in [[Norvegia]]. Deve essere pestato, messo a bagno per tre giorni in acqua, perché si ammorbidisca, poi pulito, quindi viene infarinato e cotto a lungo a fuoco lentissimo (si dice che il baccalà deve ''pipare'') in un tegame di coccio con abbondante cipolla, ricoperto di [[latte]] e [[Olio alimentare|olio]] in uguali quantità, avendo cura di non spezzettarlo nel mescolarlo.
 
=== Stoccafisso all'anconitana ===
Riga 64 ⟶ 71:
 
La qualità usata è "ragno", considerata la migliore. Lo Stoccafisso all'anconitana è caratterizzato da una lunghissima cottura, dalla presenza di patate in pezzi grossi e da una grande abbondanza di vino ed olio di frantoio. Nella variante ''all'imbriagona'' la quantità di vino è notevole. Il sugo viene utilizzato anche come condimento per paste o polenta o pizza.<ref name="Stoccafissando"/>
 
=== Piatti veneti ===
{{Vedi anche|Baccalà alla vicentina|Baccalà mantecato}}
[[File:" 13 - ITALY - Cicchetti Venetian cuisine appetizers restaurant ( not are tapas are ciccheti of Venice) in this pics Baccalà mantecato (Cod).jpg|thumb|[[Bacaro|Cicchetti]] veneziani con baccalà mantecato su un letto di polentina fritta]]
I veneti, fin dalla sua introduzione nel [[XV secolo|Quattrocento]], videro nello stoccafisso un'allettante alternativa al pesce fresco, costoso e facilmente deperibile. Nacquero allora varie ricette: in particolare ancora oggi sono apprezzati il [[baccalà mantecato]], originato a Venezia, ma anche altri, il più celebre e rinomato dei quali è il ''[[baccalà alla vicentina]]''. È da notare che nonostante il loro nome, l'ingrediente di queste ricette è lo stoccafisso, che in Veneto e nell'area della dominazione veneziana viene però chiamato baccalà.
 
La ricetta del baccalà alla vicentina (''Bacałà a ła Vixentina''), una delle più conosciute e apprezzate della [[cucina vicentina]], è tramandata di generazione in generazione e in ogni famiglia vi sono uno o più piccoli accorgimenti segreti, custoditi gelosamente. Lo stoccafisso dev'essere di eccellente qualità: la migliore è considerata quella ''Ragno'' che proviene dalle [[Isole Lofoten]] in [[Norvegia]]. Deve essere pestato, messo a bagno per tre giorni in acqua, perché si ammorbidisca, poi pulito, quindi viene infarinato e cotto a lungo a fuoco lentissimo (si dice che il baccalà deve ''pipare'') in un tegame di coccio con abbondante cipolla, ricoperto di [[latte]] e [[Olio alimentare|olio]] in uguali quantità, avendo cura di non spezzettarlo nel mescolarlo.
 
===Stocco messinese e calabrese===