Stoccafisso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Stockfisch.wmt.jpg|thumb|''Stoccafisso'' in vendita]]
 
Lo '''stoccafisso'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Mipaaf - Decreto ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale|sito=www.politicheagricole.it|accesso=21 aprile 2018}}</ref> (in alcune zone dell'Italia centrale e meridionale detto '''pescestocco''' o semplicemente '''stocco''') è il [[Gadus morhua|merluzzo nordico bianco]] conservato per [[essiccamento|essiccazione]] naturale senza l'uso del sale. Con la denominazione ''stoccafisso'' può essere commercializzato solo se il prodotto deriva dalla specie [[Gadus morhua]]<ref name="mpaaf"/>. La tecnica di conservazione è tuttavia adattaapplicabile anche per il [[Gadus macrocephalus]] ed altre specie di [[pescemerluzzo]] o pesci dalle carni bianche, creando una moltitudine commerciale di merluzzi essiccati di vario genere e qualità, per tale motivo, il termine più corretto è '''stoccafisso norvegese'''.
 
Lo stoccafisso viene prodotto unicamente in [[Norvegia]], principalmente sulle [[isole Lofoten]], e solo nei mesi invernali, periodo in cui i merluzzi nordici bianchi arrivano nei mari limitrofi per deporre le uova e le condizioni climatiche sono favorevoli per l’essiccazione.
 
Il nome potrebbe derivare dal [[lingua norvegese|norvegese]] ''stokkfisk'' ovvero dall'[[lingua olandese|olandese]] antico ''stocvisch'', cioè "pesce a bastone"<ref name="Treccani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/stoccafisso/|titolo=stoccafisso: definizioni, etimologia e citazioni|sito=Vocabolario Treccani|accesso=2 ottobre 2015}}</ref>, secondo altri dall'[[lingua inglese|inglese]] ''stockfish'', cioè "pesce da stoccaggio" (scorta, approvvigionamento); altri ancora sostengono che pure il termine inglese sia mutuato dall'olandese antico, con lo stesso significato di "pesce bastone"<ref>Kurlansky, chapter 3; ''cf.'' [[Oxford English Dictionary|OED]] ''s.v.'' ''stockfish': the reason for the designation is variously conjectured''</ref>.
 
Come da decreto ministeriale<ref name="mpaaf">{{cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/9%252Fa%252F4%252FD.3daa05f8a470393f528c/P/BLOB%3AID%3D11953/E/pdf|titolo=Decreto Ministeriale n° 19105 del 22 settembre 2017 - Allegato 1 - Elenco delle denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale|editore=Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|accesso=14 luglio 2020}}</ref> lo stoccafisso non va confuso con il [[baccalà]] ovvero [[Gadus macrocephalus|merluzzo nordico grigio]] (''Gadus macrocephalus'') preparato per la conservazione tramite [[salagione]], né con altri tipi di [[pesce salato]], tantomeno con altre specie di merluzzo essiccati.
 
== Origini ==