Fa'aSamoa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
* ''faletua ma tausi'', composto dalle mogli dei ''matai''; gode di un ruolo attivo, complementare a quella del consiglio del villaggio. ll suo ruolo principale è di fornire consulenza al consiglio del villaggio
* l{{'}}''aualuma'' o ''tamaita'i'', o “comitato delle donne”, composto da tutte le ragazze del villaggio, comprese le figlie e sorelle del ''matai''. Dagli anni Trenta del Novecento questa istituzione conosce un declino, parallelo all'ascesa di una nuova organizzazione femminile, la ''komiti'', che assume maggiori responsabilità in materia di igiene, salute e istruzione.<ref>Schoeffel, Penelope, ''Daughters of Sina. A study of Gender, Status and Power in Western Samoa'', Australian National University, 1979, p. 456, [[Online Computer Library Center|OCLC]] 153973940</ref>
* l{{'}}''aumaga'', composto dai maschi senza titolo del villaggio (''taulele'a''), compresi i figli dei ''matai'': rappresentano la forza lavoro del villaggio, gli esecutori dei ''matai'', ne attuano le decisioni e svolgono gran parte del difficile lavoro fisico nei villaggi: costruzione di [[Canoa|canoe]] e di case, coltivazione della terra, attività di [[caccia]] o di [[Pesca (attività)|pesca]].<ref>{{Cita web|url=https://www.unrisd.org/80256B3C005BCCF9%2F(httpAuxPages)%2FFA806696DBB45D71C1257A52002D3EC7%2F%24file%2FSP%20Samoa.pdf|titolo=Social Policies in Samoa|autore=Desmond U. Amosa|editore=Commonwealth Secretariat and
United Nations Research Institute for Social Development|data=2012|lingua=en|pp=3-4|accesso=4 febbraio 2021}}</ref>
|