Caelifera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.160.151.33 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.160.128.107 Etichetta: Rollback |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
Riga 14:
|superordine=[[Polyneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Orthopteroidea]]}}
| ordine=[[Orthoptera]]
| sottordine = '''Caelifera'''<br/>
| suddivisione = [[Superfamiglia (tassonomia)|Superfamiglie]]
| suddivisione_testo =
Riga 26:
* [[Trigonopterygoidea]]
}}
I '''Celiferi''' ('''Caelifera'''
In realtà il termine cavalletta può indicare sia i membri delle famiglie [[Tetrigidae]] (cavallette nane) e [[Acrididae]] (cavallette migratorie, più propriamente dette locuste), correttamente appartenenti al presente sottordine celiferi, sia la comune cavalletta verde, ''[[Tettigonia viridissima]]'' ([[Tettigoniidae]]), appartenente al secondo e distinto sottordine degli ortotteri, gli [[Ensifera]]. <br>Spesso il termine cavalletta è usato per tutti gli [[ortotteri]] che sono in grado di volare o saltare.
|