Gioconda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.170.14.184 (discussione), riportata alla versione precedente di GC85 Etichetta: Rollback |
occhi della monnalisa Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
[[File:Mona Lisa detail eyes.jpg|miniatura|Gli occhi della Gioconda]]
Alcuni dubbi sono sorti a partire dalla descrizione di Vasari, che parla della peluria delle sopracciglia magnificamente dipinta (ma la Gioconda non ne ha) e che esalta le fossette sulle guance (pure assenti). Ciò è comunque spiegabile con la particolare storia del dipinto, che seguì Leonardo fino alla sua morte in Francia e che venne ritoccato per anni e anni dall'artista. Vasari infatti potrebbe aver attinto la sua descrizione da una memoria dell'opera com'era visibile a Firenze fino al [[1508]], quando il pittore lasciò la città; analisi ai [[raggi X]] hanno mostrato che ci sono tre versioni della ''Monna Lisa'', nascoste sotto quella attuale
A sostegno delle testimonianze del Vasari, nel 2005 [[Veit Probst]], storico e direttore della [[Biblioteca di Heidelberg]] in [[Germania]], ha pubblicato un altro appunto del cancelliere fiorentino [[Agostino Vespucci]], datato 1503, che conferma l'esistenza di un ritratto di Lisa del Giocondo: {{Citazione|[Come] il pittore Apelle. Così fa Leonardo da Vinci in tutti i suoi dipinti, ad esempio per la testa di Lisa del Giocondo e di Anna, la madre della Vergine. Vedremo cosa ha intenzione di fare per quanto riguarda la grande sala del Consiglio, di cui ha appena siglato un accordo con il gonfaloniere. Ottobre 1503.|Agostino Vespucci<ref name=XXX>[http://www.ub.uni-heidelberg.de/Englisch/news/monalisa.html La scoperta nella biblioteca di Heidelberg] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131105050239/http://www.ub.uni-heidelberg.de/Englisch/news/monalisa.html |data=5 novembre 2013}}</ref>|Apelles pictor. Ita Leonardus Vincius facit in omnibus suis picturis, ut enim caput Lise del Giocondo et Anne matris virginis. Videbimus, quid faciet de aula magni consilii, de qua re convenit iam cum vexillifero. 1503 octobris.|lingua=la|lingua2=it}}
|