Lamberto Zannier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tmp bio, +P, +W |
m una paio di correzioni e una piccola modifica della descrizione delle attivita' come SG, per rimuovere valutazioni di merito. |
||
Riga 29:
Al termine di questo mandato quadriennale rientra al Ministero degli Esteri, dove viene incaricato di seguire questioni europee come Corrispondente Europeo e Coordinatore per la Politica Estera, di Sicureza e di Difesa dell'Unione Europea.
Nel 2008 viene ufficialmente presentato come candidato Italiano per la guida della Missione ONU in Kossovo (UNMIK). Su nomina del Segretario Generale Ban-Ki-Moon, diviene l'amministratore internazionale del Kossovo, con rango di Sottosegretario ONU, in una complessa fase in cui la dichiarazione unilaterale di indipendenza di Pristina acuisce le tensioni interne ed internazionali. Zannier si impegna in un dialogo con Belgrado e con Pristina e i Paesi (tra cui l'Italia) che avevano riconosciuto l'indipendenza del Kossovo e riesce, con un rapporto approvato con una dichiarazione Presidenziale dal Consiglio di Sicurezza a fine Novembre 2008, a spianare la via per una riconfigurazione della Missione e per lo spiegamento di una Missione dell
Candidato all'incarico di Segretario Generale dell
Al termine del suo mandato, viene nominato nel luglio 2017<ref>https://www.osce.org/chairmanship/329966</ref> Alto Commissario OSCE sulle Minoranze Nazionali, con sede all'Aia, con un mandato di prevenzione dei conflitti attraverso l'analisi dei problemi legati all'instabilita' derivante dalla carente integrazione sociale e la promozione di efficaci politiche integrative sulla base di una serie di raccomandazioni e linee guida emanate dall'Ufficio dell'Alto Commissario.
|