Assorbimento acustico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''fonoassorbimento''', cioèè la capacità di un materiale (detto "fonoassorbente") di assorbire l'energia [[suono|sonora]], assume diversi meccanismi.
 
Si distingue dal fonoisolamento, che è invece la capacità di riflettere l'energia sonora.<ref>[https://www.infobuild.it/approfondimenti/isolamento-acustico-come-progettarlo-e-i-materiali-da-scegliere/# Infobuild - Isolamento acustico: come progettarlo e che materiali scegliere]</ref>
 
==Caratteristiche==
Alcune caratteristiche dei materiali fonoassorbenti sono:
Si esaminano di seguito alcune caratteristiche importanti dal punto di vista acustico.
* [[Porosità]]: l'[[aria]] racchiusa, messa in vibrazione dall'onda sonora, ne dissipa in [[calore]] l'energia. In generale pori paralleli alla direzione di flusso implicano minore assorbimento.
* Resistenza al flusso: <math> R = {\frac {\Delta p} {d u}} </math>, ovvero il rapporto tra la perdita di pressione che subisce l'aria per attraversare il materiale e il prodotto tra lo spessore del materiale e la velocità di attraversamento valutata per la sezione apparente di deflusso.