Guerra d'indipendenza turca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ortografia |
||
Riga 56:
{{Vedi anche|Caduta dell'Impero ottomano}}
[[File:British_occupation_troops_marching_in_Beyoglu.jpg|miniatura|L'occupazione Alleata di Costantinopoli]]
[[File:Greek_army_Smyrne_1919.jpg|miniatura|Truppe greche marciano sulla strada costiera
Il 30 ottobre 1918 venne firmato l'[[Armistizio di Mudros]] tra l'[[Impero ottomano]] e gli [[Alleati della prima guerra mondiale]], portando a termine le ostilità nel [[teatro mediorientale della prima guerra mondiale]]. Il trattato garantiva agli Alleati il diritto di occupare i forti che controllavano lo Stretto dei [[Dardanelli]] ed il [[Bosforo]]; e il diritto di occupare "in caso di disordine" qualsiasi territorio in caso di minaccia alla sicurezza.<ref>Mango, ''Atatürk'', cap. 10: Figures on a ruined landscape, pp. 157–85.</ref><ref>Erickson, ''Ordered To Die'', cap. 1.</ref> [[Somerset Gough-Calthorpe|Somerset Arthur Gough-Calthorpe]]—il firmatario britannico dell'Armistizio di Mudros - dichiarò la posizione pubblica della [[Triplice intesa|Triplice Intesa]] di non avere intenzione di smantellare il governo dell'Impero ottomano o di metterlo sotto occupazione militare "occupando [[Costantinopoli]]".<ref>Nur Bilge Criss, ''Istanbul under Allied Occupation 1918–1923'', p. 1</ref> Tuttavia, smantellare il governo ottomano e dividere l'Impero ottomano tra le nazioni alleate era stato un obiettivo dell'Intesa dall'inizio della guerra.<ref>Paul C. Helmreich, ''From Paris to Sèvres: The Partition of the Ottoman Empire at the Peace Conference of 1919-1920'', Ohio University Press, 1974 {{ISBN|0-8142-0170-9}}</ref>
Riga 63:
Il 19 gennaio 1919 si tenne per la prima volta la [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|Conferenza di pace di Parigi]], un incontro delle nazioni Alleate che stabilì i termini di pace per le [[potenze centrali]] sconfitte, compreso l'Impero ottomano.<ref>{{Cita libro|nome=Will|cognome=Kaufman|autore2=Macpherson, Heidi Slettedahl|titolo=Britain and the Americas: Culture, Politics, and History|anno=2007|editore=ABC-CLIO|p=696|ISBN=978-1-85109-431-8}}</ref> In quanto organo speciale della Conferenza di Parigi, venne istituita la "Commissione interalleata per i mandati in Turchia" per perseguire i trattati segreti che avevano firmato tra il 1915 e il 1917.<ref>Le attività della commissione sono riportate in Henry Churchill King, Charles Richard Crane ([[Commissione King-Crane]]), "''Report of American Section of Inter-allied Commission of Mandates in Turkey''" pubblicato da American Section nel 1919.</ref> Tra gli obiettivi c'era un nuovo impero ellenico basato sulla [[Megali Idea]]. Ciò venne promesso dal primo ministro britannico [[David Lloyd George]] alla Grecia.<ref>Erickson, ''Ordered To Die'', cap. 8, storia estesa nella sezione Costi.</ref> L'Italia cercò il controllo della parte meridionale dell'Anatolia ai sensi dell'[[Accordi di San Giovanni di Moriana|accordo di San Giovanni di Moriana]]. La Francia si aspettava di esercitare il controllo su Hatay, sul Libano e sulla Siria e voleva anche il controllo su una parte dell'Anatolia sud-orientale sulla base dell'[[accordo Sykes-Picot]]. La Francia firmò l'[[Accordi franco-armeni|accordo franco-armeno]] e promise la realizzazione di uno stato armeno nella regione del Mediterraneo in cambio della [[Légion arménienne|legione armena francese]].<ref>[[Richard G. Hovannisian]], ''Armenia on the Road to Independence'', 1967.</ref>
Nel frattempo, i paesi Alleati continuarono a rivendicare porzioni dell'Impero ottomano in rapido declino. Le forze britanniche con base in Siria occuparono [[Maraş]], [[Urfa]] e [[Distretto di Birecik|Birecik]], mentre le forze francesi si imbarcarono su cannoniere ed inviarono truppe nei porti del [[Mar Nero]] di [[Zonguldak]] e [[Karadeniz Ereğli]], controllando la regione di estrazione del carbone in Turchia. Alla Conferenza di pace di Parigi, le rivendicazioni contrastanti dell'[[Anatolia|Anatolia occidentale]] da parte delle delegazioni greche e italiane portarono la Grecia a sbarcare l'ammiraglia della [[Marina Greca|Marina greca]] a [[Smirne]], portando la delegazione italiana ad uscire dai colloqui di pace. Il 30 aprile, l'Italia rispose alla possibile idea dell'incorporazione greca dell'Anatolia occidentale inviando anch'essa una nave da guerra a Smirne
La campagna greca dell'Anatolia occidentale iniziò il 15 maggio 1919, quando le truppe greche iniziarono a sbarcare a Smirne. Per la popolazione musulmana della città, il giorno è segnato dal "primo proiettile" sparato da [[Hasan Tahsin]]<ref group="Nota">Il fuoco di Mehmet Çavuş contro i francesi a Dörtyol era sconosciuto in passato. Ma il fuoco di Hasan Tahsin fu il primo proiettile sul fronte occidentale</ref> al portabandiera greco alla testa delle truppe, l'omicidio a colpi di baionetta del [[Miralay]] Fethi Bey per aver rifiutato di urlare "Zito [[Eleutherios Venizelos|Venizelos]]" (che significa "lunga vita a Venizelos") e l'uccisione e il ferimento di soldati turchi disarmati nella [[caserma]] principale della città, così come di 300–400 civili. Le truppe greche si trasferirono da Smirne verso le città della penisola di Karaburun, a [[Selçuk]], situata a cento chilometri a sud di Smirne in una posizione chiave che comanda la fertile valle del fiume [[Küçük Menderes]], e a [[Menemeni]] verso nord.
Riga 123:
Le forti misure prese contro i nazionalisti dal governo ottomano crearono una nuova fase distinta. Mustafa Kemal inviò una nota ai governatori e ai comandanti delle forze, chiedendo loro di attuare l'elezione dei delegati per unirsi alla GAN, che si sarebbe riunita ad Ankara. Mustafa Kemal fece appello al mondo islamico, chiedendo aiuto per assicurarsi che tutti sapessero che stava ancora combattendo in nome del sultano, che era anche il califfo. Dichiarò di voler liberare il califfo dagli Alleati. Vennero fatti piani per organizzare un nuovo governo ed un nuovo parlamento ad Ankara e poi chiedere al sultano di accettare la sua autorità.
Un'ondata di sostenitori si trasferì ad Ankara proprio davanti alle trappole Alleate. Tra questi c'erano [[Halide Edib Adıvar|Halide Edib]], Adnan (Adıvar), İsmet (İnönü), importanti alleati di Mustafa Kemal nel Ministero della Guerra e Celaleddin Arif, presidente della Camera dei deputati. [[Yunus Nadi Abalıoğlu|Yunus Nadi]] (Abalıoğlu), proprietario del giornale ''Yeni Gün'', giornalista-autore e deputato di
Circa 100 membri del parlamento ottomano furono in grado di sfuggire al raduno degli Alleati e si unirono a 190 deputati eletti in tutto il paese dal gruppo di resistenza nazionale. Ismet Inonü entrò come deputato di Edirne. Nel marzo 1920, i rivoluzionari turchi annunciarono che la nazione turca stava istituendo il proprio parlamento ad Ankara sotto il nome di [[Grande Assemblea Nazionale Turca|Grande Assemblea Nazionale]] (GAN). La GAN assunse il totale potere governativo. Il 23 aprile, la nuova Assemblea si riunì per la prima volta, facendo di Mustafa Kemal il suo primo presidente<ref>{{Cita libro|nome=Metin|cognome=Heper|nome2=Sabri|cognome2=Sayari|titolo=The Routledge Handbook of Modern Turkey|data=7 maggio 2013|editore=Routledge|lingua=en|p=41|ISBN=978-1-136-30964-9}}</ref> ed Ismet Inönü capo di stato maggiore. La determinazione del nuovo regime di ribellarsi contro il governo nella capitale e non contro il sultano venne presto resa evidente. Entro il 3 maggio 1920, ad [[Ankara]] si formò anche un [[Governo della Grande assemblea nazionale turca|governo provvisorio turco]].
Riga 170:
=== Il fronte occidentale ===
[[File:KiMOiG.jpg|miniatura|300x300px|Descritta qui in un dipinto a olio del 1922, la [[conquista turca di Smirne]], l'ingresso dell'[[esercito turco]] a [[Smirne
La guerra sorse perché gli Alleati occidentali, in particolare il primo ministro britannico [[David Lloyd George]], avevano promesso alla Grecia ottenimenti territoriali a spese dell'Impero ottomano se la Grecia fosse entrata in guerra dalla parte degli Alleati. Questi includevano parti della sua patria ancestrale, la Tracia orientale, le isole di [[Imbro]] (Gökçeada), [[Distretto di Tenedo|Tenedo]] (Bozcaada) e parti dell'Anatolia occidentale intorno alla città di Smirne
La Triplice Intesa decise che la Grecia avrebbe controllato una zona intorno a Smirne
Il 28 maggio, i Greci sbarcarono ad [[Ayvalık]]. Non fu una sorpresa che questa piccola città fosse stata scelta poiché questa era la roccaforte di lingua greca prima delle guerre balcaniche. Le guerre balcaniche cambiarono la natura di questa regione. Gli abitanti musulmani che furono costretti a lasciare i confini della Grecia, principalmente da Creta, si stabilirono in questa zona. Sotto un vecchio tenente colonnello ottomano, [[Ali Çetinkaya]], queste persone formarono un'unità. Insieme alle unità di Ali Çetinkaya, la popolazione nella regione si radunò attorno a Reşit, Tevfik e [[Çerkes Ethem]]. Queste unità erano molto determinate a combattere contro la Grecia in quanto non c'era altro posto in cui potevano essere respinti. Reşit, Tevfik ed Ethem erano uomini di origine [[circassa]] {{Senza fonte|che vennero espulsi dai russi dalle loro terre ancestrali nel Caucaso.}} Si stabilirono attorno alla [[Mar Egeo|costa egea]]. Le truppe greche incontrarono per la prima volta questi irregolari. [[Mustafa Kemal]] chiese all'ammiraglio [[Rauf Orbay]] se poteva aiutare a coordinare le unità sotto Ali Çetinkaya, Reşit, Tevfik e Çerkez Ethem. Rauf Orbay, anch'egli di origine circassa, riuscì a collegare questi gruppi. Egli chiese loro di tagliare le linee di supporto logistico greco.
|