Liutprando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr. tmp bio, {{citazione necessaria}} |
|||
Riga 10:
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = gennaio
|AnnoMorte = 744
|Attività = re
|Epoca =
|Nazionalità = longobardo
|PostNazionalità = , [[
}}
Definito{{citazione necessaria}} come il più grande tra i sovrani
Accentrò il governo del regno longobardo nelle sue mani, limitando fortemente l'autonomia dei duchi, arricchendo la legislazione e portando avanti con decisione l'integrazione tra l'elemento germanico e quello latino in [[Italia]]. Accrebbe i possedimenti del regno, contenne il potere del papato e svolse una politca di respiro europeo. Fu, accanto a [[Grimoaldo]], il sovrano longobardo che più si avvicinò al progetto di divenire nei fatti ciò che tutti i re di [[Pavia]] proclamavano di essere: ''rex totius Italiae''.
|